Venerdì 11 Aprile 2025

Cultura

Questura di Chieti, donato l'olio del Giardino della Memoria di Capaci agli arcivescovi Forte e Cipollone

25/03/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Questura di Chieti, donato l'olio del Giardino della Memoria di Capaci agli arcivescovi Forte e Cipollone

Un olio che nasce da ulivi piantumati su quella terra macchiata dal sangue dei martiri della giustizia e che adesso rappresenta un simbolo di rinascita e di riscatto.

Il Questore della provincia di Chieti, Aurelio Montaruli e la Dirigente del Commissariato di P.S. di Lanciano, Miriam D'Anastasio, hanno consegnato agli Arcivescovi di Chieti-Vasto, Monsignor Bruno Forte e di Lanciano-Ortona, Monsignor Emidio Cipollone, l’olio frutto degli ulivi piantati nel Giardino della Memoria, giardino che sorge nei pressi della stele lungo l’autostrada A29, dove avvenne, il 23 maggio 1992, la strage di Capaci, in cui persero barbaramente la vita il giudice Falcone, la moglie e gli agenti della scorta.

Il progetto è nato due anni fa’ in occasione del XXX anniversario delle stragi di Capaci e via D’Amelio, nell’ambito del sentito ricordo delle vittime dei due attentati che hanno segnato tragicamente la storia recente del nostro paese. L’olio è stato inviato a cura della Questura di Palermo e dell’associazione “Quarto Savona 15” a tutte le diocesi per essere consacrato e, divenuto Sacro Crisma, essere utilizzato per l’amministrazione dei Sacramenti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti Polizia di Stato

Potrebbero interessarti

Momenti di dialogo con l'artista fungeranno da sfondo all'intera manifestazione, attraverso la presentazione della mostra e del libro "Cucale e Cucalini" del poliedrico artista Remo Croci, curate rispettivamente dal critico d'arte Massimo Pasqualone, direttore artistico dell'evento e da Alessandra Melideo, docente di lettere.

Spegne la terza candelina l’hashtag della poetessa Cesira Donatelli.

L’assessore Cinzia Amoroso “ Un’iniziativa virtuosa che ha dato ai ragazzi un’opportunità di crescita e di socializzazione”