A Lanciano un nuovo capitolo di rigenerazione urbana e culturale si apre per Santa Maria dei Mesi. L’ex scuola elementare della frazione, da tempo in stato di degrado e abbandono, avrà finalmente una nuova vita grazie a un Patto di collaborazione tra l’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Filippo Paolini e l’Associazione "Teatro Possibile A.P.S.".
La delibera di giunta, approvata giovedì scorso, segna un passo importante verso il recupero di un bene pubblico con l’obiettivo di restituirlo alla cittadinanza, trasformandolo in un centro di cultura, creatività e memoria storica.
Il Patto di collaborazione prevede l’affidamento dell’immobile e dell’area circostante all’Associazione "Teatro Possibile A.P.S.", che si occuperà non solo della sua riqualificazione strutturale ma anche della successiva gestione. L’iniziativa si inserisce all’interno di una più ampia visione amministrativa volta alla valorizzazione dei beni pubblici per favorire il benessere della comunità e delle generazioni future.
L’Associazione ha già delineato un ricco programma di attività culturali e sociali che troveranno spazio nella struttura rinnovata. Il progetto prevede la creazione di un polo culturale aperto a tutti, con un’offerta diversificata che spazia dal teatro alla musica, dall’arte alla formazione. L’idea alla base del progetto è quella di fare dell’ex scuola un punto di riferimento per l’intera comunità, offrendo spazi per diverse attività: Incontri culturali, con presentazioni di libri, produzioni musicali, spettacoli e mostre d’arte; Formazione permanente, con laboratori di teatro, realizzazione di maschere e costumi, e lavorazione della maiolica aperti a tutte le età; Attività per le scuole, con laboratori dedicati ai bambini per aiutarli a superare difficoltà e disagi attraverso l’arte e la creatività; Collaborazioni con altre associazioni, come "Altri Orizzonti", "Mastrogiurato", "Caffè Letterario" e "FAI Giovani", per arricchire l’offerta culturale e fornire supporto logistico e progettuale.
Uno degli obiettivi più ambiziosi è la realizzazione dell’Archivio della Memoria, un centro permanente di documentazione delle storie, dei racconti e degli aneddoti della frazione. Un progetto che darà voce agli abitanti, conservando e valorizzando il patrimonio immateriale locale. Il materiale raccolto sarà proposto alla cittadinanza sotto forma di narrazioni teatrali, documentari e pubblicazioni. Per rendere possibile questa trasformazione, l’Associazione "Teatro Possibile A.P.S." si è impegnata a realizzare un intervento di ripristino dell’edificio per una spesa stimata di 22.000 euro. Un investimento che restituirà alla comunità non solo un luogo fisico, ma uno spazio di crescita, creatività e condivisione. "Con questo Patto di collaborazione – sottolineano il sindaco Filippo Paolini e l'assessore Graziella Di Campli – non solo la scuola tornerà a nuova vita, ma si realizza anche un modello virtuoso in cui una struttura pubblica, affidata a un’associazione, resta un bene a disposizione di tutti".
L’iniziativa dell'amministrazione comunale di Lanciano segna quindi un’importante vittoria per il territorio: un esempio concreto di come la sinergia tra istituzioni e associazionismo possa generare valore e benessere per l’intera collettività.