Un percorso educativo che supera la teoria per trasformarsi in un'esperienza concreta di confronto con il territorio e soprattutto con i giovani. Questo è il cuore del progetto "Al di là del muro", promosso per il quarto anno consecutivo dal Rotary Club Lanciano Costa dei Trabocchi, guidato dalla presidente Emiliana Di Camillo. L’iniziativa nasce in collaborazione con l’IPA, International Polis Association Abruzzo, rappresentata dal socio del club, Pellegrino Gaeta, project manager del progetto, e si avvale del patrocinio della Prefettura di Chieti e della Camera Penale di Lanciano.
Rivolto agli studenti del triennio del Liceo Scientifico "Galileo Galilei" di Lanciano, il progetto è coordinato dalla professoressa Maria Luisa Camicia e affronta tre macro-temi cruciali: giovani e legalità, violenza di genere, criminalità e dipendenze. Il percorso si sviluppa durante l’intero anno scolastico attraverso dibattiti in classe, analisi di film e libri, incontri con esperti e visite a realtà significative come la comunità di San Patrignano e il carcere di Opera, a Milano.
Anche quest'anno, il progetto avrà un momento simbolico domani, 14 febbraio 2025, giornata dedicata agli innamorati, con l'incontro "Ti amo da vivere", un’occasione di riflessione sul tema della violenza di genere.
San Valentino, il giorno in cui si celebra l’amore in tutte le sue forme, diventa così un momento per riflettere su come l’amore vero non sia solo passione e romanticismo ma rispetto, ascolto, comprensione reciproca. È la capacità di accogliere l’altro senza volerlo possedere, di costruire un legame basato sulla fiducia e sulla libertà, non sulla paura o sul controllo. Troppo spesso, invece, l’amore viene distorto in dinamiche di potere, gelosia ossessiva e violenza. Per questo,l'iniziativa rappresenterà anche un’occasione per riflettere sul valore del rispetto nella coppia, sulla necessità di riconoscere i segnali di relazioni malsane e sul coraggio di dire no a qualsiasi forma di abuso, fisico o psicologico.
L’appuntamento, che si terrà domani, alle 9:30 nell’Aula Magna del Liceo Galilei, vedrà la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni e degli enti coinvolti, con un intervento di Diana Iaconetti, attrice, autrice ed educatrice, impegnata nel contrasto alla violenza di genere e un ampio spazio di confronto con gli studenti. A moderare il dibattito saranno l’avvocatessa Barbara Rosati e il cavaliere Pellegrino Gaeta, soci ed esperti del Rotary. Sarà presente anche Marta Di Nenno presidente della Camera Penale di Lanciano.
"Al di là del muro" non è solo un progetto didattico, ma un'opportunità per i giovani di sviluppare consapevolezza su tematiche fondamentali per la loro crescita personale e sociale. L'obiettivo è creare una sinergia tra scuola, famiglia e istituzioni, rafforzando nei ragazzi il senso di responsabilità verso sé stessi e la comunità. Attraverso l’educazione alla legalità, il rispetto per gli altri e il confronto con esperti e realtà del territorio, il progetto vuole abbattere il "muro" dell'indifferenza e promuovere una società più consapevole e responsabile.