Domenica 20 Aprile 2025

Notizie di cultura Abruzzo

Notizie di cultura in Abruzzo

Cultura

L’Università dell’Aquila e il dipartimento della Funzione pubblica hanno firmato un accordo attuativo del protocollo stipulato lo scorso ottobre tra i ministri Brunetta (Pubblica Amministrazione) e Messa (MIUR) finalizzato al potenziamento della formazione, dell’aggiornamento professionale e dello sviluppo di competenze dei dipendenti pubblici.

L'Aviere dell’Areonautica Militare originario di Tollo deportato in Germania dal 09/09/1943 al 06/10/1945

Un laboratorio gratuito che prevede lezioni di informatica di base di digital divide, sostegno psicologico, supporto logistico alle esigenze di base e ai servizi del territorio e tante altre attività.

Sarà il Maestro Gian Luca Cantarini, Vicedirettore della Banda della Marina Militare Italiana, il protagonista, del Masterclass per la Sezione Fiati promosso dal Conservatorio Statale di Musica ‘G. Braga’ di Teramo e che si svolgerà a partire da domani, martedì 25 gennaio, e poi mercoledì 26 e venerdì 27 gennaio nell’Aula Magna della nuova sede, in corso San Giorgio, a Teramo.

Il 3 febbraio alle 21:00 torna la grande prosa al Teatro Caniglia

Conclusa la 17esima edizione del concorso promosso dall’Associazione “Domenico Allegrino” Odv e dedicata quest’anno al tema “E' bello vivere! 121 i vincitori che hanno scritto poesie, realizzato disegni, testi e fotografie sull’argomento.

Massimiliano Gallo e Stefania Rocca interpreti de “IL SILENZIO GRANDE” di Maurizio De Giovanni per la regia di Alessandro Gassman.

Si è tenuta oggi, 14 gennaio 2022, nel Salone d’Onore Benito Lanci, della Casa di Conversazione di Lanciano, la cerimonia di conferimento al merito per l’opera svolta in campo professionale, artistico e musicale al Maestro Matteo Cicchitti

"La notizia fatta circolare circa una decurtazione delle risorse destinate dal Comune all’edizione 2022 dei Premi è infondata"

Ferrara e De Cesare: Continua il nostro lavoro per intercettare ogni tipo di finanziamento, in modo da poter programmare servizi e opere incidendo il meno possibile sulle risorse dell’Ente.

Una bellissima commedia in due atti, prodotta dal Teatro Diana di Napoli, che vede come protagonisti Massimiliano Gallo, Stefania Rocca e Antonella Morea guidati dall’ intensa e originale regia di Alessandro Gassmann.

Il musicista frentano, noto per il rigore nella pratica esecutiva storica di musica delle varie epoche, rinascimento barocca e classica, si è distinto con le sue doti in campo nazionale ed internazionale.