Venerdì 18 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Gessopalena, celebrata la Festa dell'Albero, messo a dimora un acero montano ribattezzato Livio

23/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Gessopalena, celebrata la Festa dell'Albero, messo a dimora un acero montano ribattezzato Livio

Sergio", invece, è il pino adottato dai bambini della scuola dell'infanzia in occasione della "Festa dell'albero" e che verrà addobbato in occasione delle festività natalizie

"Insieme all'Istituto Comprensivo di Palena abbiamo raccolto l'invito dei Carabinieri della Biodiversità ad aderire al progetto "Un albero per la vita", patrocinato dal Ministero della Transizione Ecologica. In occasione della "Festa dell'albero", i bambini delle classi I, II e III della Scuola Primaria hanno messo a dimora, presso il Campo Polivalente di Viale Kennedy, un acero montano, ribattezzato "Livio", di cui dovranno prendersi cura nei prossimi anni".

Il sindaco Mario Zulli esprime tutta la sua soddisfazione per la bella iniziativa, che si è svolta a Gessopalena e che ha coinvolto i bambini delle scuole per celebrare la Festa dell'Albero.

Il primo cittadino ha spiegato che ora attraverso apposita app, con cui l'albero è stato geoferenziato sul portale del progetto, i bambini potranno controllare la sua crescita e verificare le emissioni di CO2 che lo stesso contribuirà a ridurre. Insieme a questo, i bambini hanno piantato un esemplare di pino montano che è stato oggetto di studio della classe IV nelle scorse settimane.

"Sergio", invece, è il pino adottato dai bambini della scuola dell'infanzia in occasione della "Festa dell'albero" e che verrà addobbato in occasione delle festività natalizie per poi essere messo a dimora in uno spazio aperto. "Ringrazio la Scuola per la sensibilità e per l'impegno verso il tema della salvaguardia dell'ambiente, preparando i bambini a questa giornata con speficiche attività." ha concluso il sindaco di Gessopalena Maro Zulli.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Gessopalena

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo