Venerdì 18 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Lanciano: affidamento ad Ecolan fino al 2034, svolta nella gestione dei rifiuti e dell'igiene urbana

04/07/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano: affidamento ad Ecolan fino al 2034, svolta nella gestione dei rifiuti e dell'igiene urbana

L'assessore Tonia Paolucci: "La principale novità è l’applicazione della tariffa puntuale sui rifiuti, che dal 2025 permetterà di introdurre riduzioni in bolletta per quelle famiglie che effettueranno meglio la raccolta differenziata, sulla base del principio chi meno inquina, meno paga”.

Un investimento complessivo di circa 55 milioni di euro nei prossimi 10 anni, per rivoluzionare completamente i servizi di raccolta rifiuti e igiene urbana a Lanciano.

Il progetto complessivo, che prevede l’affidamento in house alla Ecolan fino al 2034, è stato approvato dal consiglio comunale, al termine di un articolato confronto tecnico e finanziario curato dall’assessore alla transizione ecologica Tonia Paolucci.

“Era indispensabile – spiega la Paolucci – rimodulare il precedente accordo con la società (della quale il Comune di Lanciano detiene circa il 22 per cento delle quote), sulla base delle nuove esigenze e delle modifiche normative degli ultimi anni, che non rendevano più quell’intesa rispondente alle mutate necessità della nostra città. Di qui un tavolo tecnico con la Ecolan, avviato già nel 2022 e che oggi entra nella fase pienamente operativa. La principale novità è senza dubbio l’applicazione della tariffa puntuale sui rifiuti, che dal 2025 permetterà di introdurre riduzioni in bolletta per quelle famiglie che effettueranno meglio la raccolta differenziata, sulla base del principio chi meno inquina, meno paga”.

L’applicazione della tariffa puntuale (che inciderà sulla parte variabile della tariffa) è stata già sperimentata, nell’ultimo anno, in un complesso residenziale di 6 palazzine in via Spataro. I risultati sono stati soddisfacenti e hanno costituito la base del protocollo che sarà gradualmente applicato a tutte le utenze cittadine.

“Ma abbiamo rivisto – continua l’assessore – anche l’organizzazione dei servizi di lavaggio strade, che verranno intensificati a partire dalle principali arterie di accesso alla città, come via del Mare, via per Fossacesia e viale Cappuccini. Nei passaggi settimanali sono state inoltre inserite le zone finora non ricomprese ed abbiamo previsto una ulteriore novità: l’istituzione dello spazzino di quartiere, che vigilerà sullo stato dei luoghi e contribuirà a mantenere pulizia e decoro”.

Il Comune di Lanciano ha già centrato in anticipo l’obiettivo dell’80 per cento di raccolta differenziata dei rifiuti, ma l’amministrazione ha comunque deciso di intensificare l’impegno su questo fronte.

“Il protocollo elaborato con Ecolan – sottolinea Tonia Paolucci – è la dimostrazione delle alte competenze presenti sia negli uffici del Comune che in quelli della società. Come assessore non posso non ringraziare tutti coloro che hanno collaborato a questo progetto, che rappresenta il migliore esempio di un’azione amministrativa di visione, perché sono davvero convinta che chi è chiamato ad amministrare una città abbia il dovere di osare e di porsi obiettivi sfidanti che non possono limitarsi solo all’ordinario”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.

Comune di Treglio ed ECO.LAN insieme per premiare i cittadini e promuovere la cultura del riciclo