Mercoledì 30 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Montesilvano, avviato dalla Guardia Costiera il monitoraggio del fiume Saline, in collaborazione con ARTA

18/08/2024 - Redazione AbruzzoinVideo
Montesilvano, avviato dalla Guardia Costiera il monitoraggio del fiume Saline, in collaborazione con ARTA

I campioni raccolti verranno sottoposti a rigorosi esami per individuare eventuali criticità legate alla qualità delle acque.

l 17 agosto 2024 è iniziata una operazione di monitoraggio ambientale lungo il corso del fiume Saline, in particolare nell'area prossima alla foce. L’attività, promossa dalla Delegazione di Spiaggia - Guardia Costiera - di Montesilvano, è stata eseguita sotto il coordinamento del C.C.A.M. della Direzione Marittima di Pescara, in stretta collaborazione con l’Agenzia Regionale per la Tutela dell’Ambiente (ARTA).

L'iniziativa si inserisce in un più ampio programma di tutela dell'ambiente marino e fluviale, volto a monitorare e preservare la qualità delle acque del fiume Saline, un ecosistema di grande rilevanza sia per la biodiversità locale che per l'equilibrio ambientale della costa adriatica.

Le operazioni hanno previsto una serie di prelievi e analisi delle acque, realizzate dal personale specializzato del laboratorio ARTA con l’ausilio dei militari della Delegazione di Spiaggia - Guardia Costiera - Montesilvano.

Le analisi scientifiche sono ancora in corso, con i campioni raccolti che verranno sottoposti a rigorosi esami per individuare eventuali criticità legate alla qualità delle acque, come la presenza di inquinanti chimici, microbiologici o altri agenti potenzialmente dannosi per l'ecosistema e per la salute umana. I risultati definitivi saranno disponibili nei prossimi giorni e verranno successivamente sottoposte al vaglio alle autorità competenti.

L'attività di monitoraggio è stata pianificata e condotta con la massima attenzione, grazie alla sinergia tra la Delegazione di Spiaggia di Montesilvano e l'ARTA, confermando l'impegno congiunto delle istituzioni locali e regionali nella salvaguardia dell’ambiente con lo scopo di assicurare una balneazione più sicura ed individuare i responsabili per condotte illecite.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.