Marted 29 Aprile 2025

Ecologia e Ambiente

Ripuliamo Lanciano, conclusa la riqualificazione della Fontana Grande di Civitanova

21/06/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Ripuliamo Lanciano, conclusa la riqualificazione della Fontana Grande di Civitanova

Un'iniziativa che ha visto la sinergia fra l’Ente di Terzo Settore OPES, l'Associazione ambientalista Fare Verde Chieti-Pescara e l’Amministrazione comunale di Lanciano

 Si è conclusa a Lanciano la riqualificazione del verde della Fontana Grande di Civitanova (Contrada Sant’Egidio). Un'iniziativa che ha visto la sinergia fra l’Ente di Terzo Settore OPES, l'Associazione ambientalista Fare Verde Chieti-Pescara e l’Amministrazione comunale.

 Il traguardo è di ripulire e riqualificare l’area antistante l’antica fontana in modo da renderla di nuovo usufruibile alla cittadinanza tutta. È proprio qui a Lanciano che lo scorso 4 aprile 2022, presso la Sala d’Onore “Benito Lanci” i Comuni aderenti al progetto si sono riuniti per firmare in sinergia il Manifesto del progetto ambientalista.

 

"L'importanza storica e naturale di questo luogo va assolutamente preservata’– dichiara il Presidente di OPES Abruzzo, Terenzio Rucci - manufatti di questo tipo costituiscono la vera memoria storica della nostra terra e la loro manutenzione è di prioritaria importanza, così come è fondamentale portare i cittadini a conoscerli". All`evento hanno partecipato anche l`assessore Tonia Paolucci, il consigliere Gianluca D`Intino, l`architetto Umberto Nasuti della Contrada interessata ed i ragazzi del programma Erasmus plus. "Le aree e i manufatti di importanza storica, archeologica ed architettonica costituiscono sempre più spesso dei luoghi sicuri, zone di rifugio per la fauna e la flora autoctona - dichiara Antonio Pica, segretario di Fare Verde Chieti-Pescara - in particolare fontanili e antiche vasche rappresentano nelle aree fortemente modificate dall'azione dell'uomo gli unici bacini di acqua perenni, fondamentali per la riproduzione di tantissime specie di anfibi rari e in grado di ospitare piante estremamente localizzate in Regione".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Tonia Paolucci

Potrebbero interessarti

Martinsicuro è tra le città italiane più virtuose in materia ambientale e lo scorso 8 marzo 2025 a Napoli la città era stata premiata con il riconoscimento “Città Plastic Free 2025”.

«L’agricoltura è un settore trainante per l’economia abruzzese e affrontare la sfida della transizione ecologica significa cogliere un’opportunità per rafforzare competitività, sostenibilità e qualità della vita». Così Nicola Campitelli, Consigliere regionale e Presidente della III Commissione del Consiglio regionale dell’Abruzzo, nel corso dell’inaugurazione della 63ª edizione della Fiera Nazionale dell’Agricoltura, in occasione del convegno promosso da ANBI Abruzzo e ANBI Italia sul tema del cambiamento climatico e del ruolo strategico dei Consorzi di Bonifica.

"È uno strumento – ha dichiarato l’assessore regionale - che consentirà di controllare mano a mano il quadro di riferimento di quella che è la salute del nostro mare".

Un intervento fondamentale per garantire l’autosufficienza gestionale nei prossimi sette anni, mantenendo le tariffe TARI sotto la media nazionale e contrastando il fenomeno del cosiddetto “turismo dei rifiuti”.