Sabato 19 Aprile 2025

Economia

ACQUA: DOPO UN ANNO NON ANCORA ATTUATO L'ESITO DEL REFERENDUM

31/05/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

31 MAGGIO 2012. "A un anno dal referendum sull'acqua, prima il Governo Berlusconi e poi quello Monti non hanno dato attuazione all'esito referendario, con il risultato che, a livello locale, le società di gestione, nell'aggiornare le tariffe, hanno lasciato invariata la cosiddetta quota per la remunerazione del capitale, agendo nell'illegalità". A lanciare l'allarme è il Forum Abruzzese dei Movimenti per
l'Acqua, che sabato parteciperà alla manifestazione "La Repubblica siamo noi", organizzata a Roma a livello nazionale. Nel corso della conferenza stampa di presentazione dell'iniziativa, due responsabili del comitato abruzzese del Forum, Corrado Di Sante e Elisabetta Vespasiani, hanno sottolineato che "c'é anche di peggio: l'Authority per l'Energia elettrica e il Gas - hanno affermato - ha proposto una
delibera sul riordino del metodo tariffario del servizio idrico integrato, introducendo una nuova voce che si chiama 'costi delle immobilizzazioni'. In altre parole, si fa rientrare dalla finestra quello che il referendum aveva abolito". "In questo modo - hanno proseguito Di Sante e Vespasiani - si garantisce alle imprese pubbliche e private che gestiscono l'acqua di continuare a fare profitto. In Abruzzo, inoltre - hanno aggiunto -, sono stati aggiornati i piani d'ambito e le tariffe e non è stata rispettata la volontà dei cittadini.
L'auspicio è che si attivi subito un forum per una legge regionale sull'acqua che recepisca l'esito referendario, oltre
al contributo dei comitati". A livello locale, tra l'altro, il comitato ha avviato la campagna di "Obbedienza civile": una battaglia, a colpi di
diffide e ricorsi, per denunciare il "solito balletto delle poltrone" e per promuovere "una gestione pubblica, trasparente
e partecipata dell'acqua". La questione, secondo il Forum, "non è solo il rispetto del referendum, quanto piuttosto un problema di democrazia, che è in pericolo. Qualsiasi governo, tecnico o politico che sia - hanno sottolineato -, non può disattendere la volontà popolare della maggioranza dei cittadini". Emblematico di questa situazione, per Di Sante e Vespasiani, é l'episodio delle 35 famiglie senegalesi rimaste senz'acqua a Montesilvano: "il messaggio che passa - hanno detto - é che chi paga ha l'acqua e chi non paga non può averla. Non si può interrompere così l'erogazione, con il rischio di creare una questione sanitaria drammatica". Sono un centinaio, ad oggi, le persone che parteciperanno alla manifestazione nazionale. Il forum abruzzese ha organizzato una serie di pullman che partiranno per Roma da più punti della regione.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

acqua referendum

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.