Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Artigianato in Abruzzo: ottimismo nonostante il lieve calo.

03/01/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Artigianato in Abruzzo: ottimismo nonostante il lieve calo.

La Federazione Regionale di Casartigiani Abruzzo ha analizzato i dati di Unioncamere dai quali è emerso come l’Artigianato abruzzese abbia ancora vigore.

La forbice presa in esame comprende i dati registrati tra settembre 2018 e settembre 2019, periodo durante il quale le imprese artigiane iscritte alle tre Camere di Commercio abruzzesi sono passate da 32.684 a 32.067 unità. In termini percentuali la flessione ha interessato l’1,9% del settore e 617 aziende in termini numerici. L’importanza economica del settore è testimoniata anche dal fatto che questo segmento produttivo oggi può contare su una forza lavoro complessiva di circa 80mila addetti. Di notevole importanza inoltre il confronto effettuato da Casartigiani Abruzzo tra il settore dell’Artigianato ed il resto delle imprese presenti nella Regione. Dai dati posti a confronto si evince come le 32.067 aziende artigiane rappresentino il 20,7% delle complessive 154.846 imprese iscritte agli Enti Camerali in Abruzzo. In provincia di Teramo il rapporto sale addirittura al 24,7%. Da rimarcare una crescita dei servizi alle persone come parrucchieri, estetiste e lavanderie; stabile invece il segmento tessile e dell’abbigliamento. In lieve flessione il comparto dell’edilizia. Casartigiani Abruzzo ritiene fondamentale continuare a sostenere questo importante segmento economico, da un lato mediante l’intermediazione preziosa dei Confidi, il cui ruolo è quello di facilitarne l’accesso al credito, e dall’altro, mediante la promozione di politiche regionali a sostegno dell’artigianato abruzzese, in particolare con l’istituzione del tanto atteso Fondo Centrale Regionale di Garanzia e di un voucher per la riduzione delle commissioni garanzia.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.