Domenica 20 Aprile 2025

Economia

BIODIVERSITA':UNICO IN ITALIA MASTER IN MANAGER FAUNISTICO

11/03/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

11 marzo 2014. Al via per la prima volta in Italia, in virtù della collaborazione innovativa con l'Ispra e, per la prima volta in U.E, in sinergia con i Parchi, il master universitario di II ° livello in "Manager faunistico " con il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'università D'Annunzio. Lo ha annunciato, in conferenza stampa, l'assessore allo Sviluppo Forestale Mauro Febbo. Il percorso innovativo con Ispra aggiungerà un ulteriore titolo,quello in "Tecnologo della Fauna Selvatica", disciplinato dalla legge n ° 157 del 1992, art. 7 : "Protezione della Fauna Selvatica Omeoterma" (specie selvatica comprendente animali a sangue caldo, esclusi insetti, invertebrati).Il percorso formativo ha oggetto il wildelife management "che, ha dichiarato Febbo, rappresenta la più innovativa frontiera di competenze e di azione specifica verso la tutela, conservazione, gestione della fauna selvatica, sulla quale converge una crescente esigenza di azione e intervento dei settori della P.A. competenti in materia, anche per espresse previsioni normative di livello interno e sovranazionale". Della durata di un anno, il master, rivolto a laureati in discipline ambientali e giuridiche, e al personale della Pubblica Amministrazione, inizierà prima dell'estate e sarà anticipato da un bando in via di definizione, "consultabile sul portale, in corso di allestimento, dell'assessorato regionale", ha aggiunto Giacomo Nicolucci (docente università Urbino). L'attività presenta carattere interdisciplinare, ove prevalgono gli aspetti giuridici, e bio - naturalistici, integrati da approfondite competenze connesse alla conoscenza delle discipline economiche ed aziendali applicate al settore.Tra gli obiettivi del corso post laurea, che si avvarrà di fare formazione con laboratori didattici in aree protette,la necessità di salvaguardare la biodiversità, con particolare riferimento alla fauna selvatica, coniugandola all'esigenza di " individuare un comparto economico sostenibile" come ha dichiarato Giampiero Di Plinio,coordinatore del master e docente di Ambiente all'Università D'Annunzio, "e metterci alla pari con i paesi dell'Unione" . "Il wildelife management, ha aggiunto Febbo, rappresenta la più innovativa frontiera di competenze e di azione specifica verso la tutela , conservazione, gestione della fauna selvatica, sulla quale converge una crescente esigenza di azione e intervento dei settori della P.A. competenti in materia anche per espresse previsioni normative di livello interno e sovranazionale". Condivisione unanime tra i relatori : Silvano Toso (Ispra), Giacomo Nicolucci (università Urbino), Franco Perco (direttore Parco Nazionale Monti Sibillini), Giampiero Di Plinio (università D'Annunzio), Oremo Di Nino (Direttore Parco Nazionale Maiella e Parco Regionale Velino Sirente) Franco Recchia (Regione Abruzzo) sulla necessità di individuare figure professionali di elevata preparazione scientifica.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.