Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Blutec, Fioretti e Febbo, azienda avrà futuro produttivo in Abruzzo

04/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Blutec, Fioretti e Febbo, azienda avrà futuro produttivo in Abruzzo

Per la Blutec di Atessa c'è un futuro produttivo. Il tavolo vertenziale aperto al ministero dello Sviluppo economico ha di fatto dato il via libera al salvataggio dell'azienda che si occupa di componentistica nell'ambito dell'automotive.

"Al tavolo tecnico del Ministero - hanno annunciato gli assessori Mauro Febbo e Piero Fioretti - sono state date rassicurazione su un'operazione di salvataggio che prevede due momenti: l'affitto del ramo d'azienda per 6 mesi e successivamente l'assorbimento dell'intera azienda da parte del Gruppo Magnetto, società leader nell'indotto dell'automotive". Il passaggio della Blutec al Gruppo Magnetto, ed è questo il dato importante, non comporterà sacrifici dal punto di vista occupazionale. "Ed infatti - sottolineano gli assessori al Lavoro e allo Sviluppo economico - i circa 200 addetti dello stabilimento di Atessa verranno riassorbiti confermando in questo modo la tutela dei livelli occupazionali. E' quello che ci interessava di più oltre al fatto che la ripresa dell'attività produttiva è una notizia che aiuta l'economia della regione". Febbo e Fioretti poi insistono su un altro dato: "Il Gruppo Magnetto da anni opera con grandi risultati sull'indotto automotive e questa circostanza dovrebbe rappresentare un elemento di tranquillità per il futuro occupazionale dei lavoratori Blutec". (

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.