Giovedì 17 Aprile 2025

Economia

BPER prosegue il cammino di semplificazione e razionalizzazione del Gruppo

30/10/2013 - Redazione AbruzzoinVideo
BPER prosegue il cammino di semplificazione e razionalizzazione del Gruppo

30 ottobre 2013. La Banca popolare dell’Emilia Romagna società cooperativa (“BPER”) informa che il Consiglio di Amministrazione ha approvato le linee guida di un progetto strategico di semplificazione e razionalizzazione della struttura organizzativa e di governo del Gruppo bancario: esso prevede la confluenza nella Capogruppo delle Banche aventi sede legale nella Penisola, da attuarsi tra la fine del 2014 ed il primo semestre del 2015. Tale percorso integra quanto già previsto ed attuato nell’ambito del Piano industriale 2012-2014 e pone le basi per delineare le progettualità prioritarie del prossimo Piano. Si ricorda, a tale proposito, che sono già state concluse con successo le operazioni di incorporazione nella Capogruppo di Meliorbanca e delle tre Banche del centro Italia (Banca Popolare di Lanciano e Sulmona, Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila e Banca Popolare di Aprilia) rispettivamente in novembre 2012 e maggio 2013.

Il progetto - afferma il Dott. Luigi Odorici, Amministratore Delegato di BPER - si pone l’obiettivo di rendere maggiormente efficaci le attività di indirizzo, presidio e controllo all’interno del Gruppo e di realizzare significative sinergie, ampliando i servizi offerti alla clientela. Al personale delle Banche che saranno incorporate sarà riservata la massima considerazione ai fini di un’adeguata valorizzazione. Inoltre, l’attenzione alle esigenze delle comunità servite sarà assicurata attraverso l’istituzione di idonei presidi delocalizzati (Direzioni territoriali) e di Comitati territoriali con il compito di sviluppare interventi a sostegno dell’economia e delle comunità locali, analogamente a quanto già avvenuto con successo nelle precedenti esperienze di incorporazione”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

bper

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.