Sabato 19 Aprile 2025

Eventi

Trabocchi, identità d’Italia: a Rocca San Giovanni la Giornata del Made in Italy celebra la cultura marinara e guarda al futuro

16/04/2025 - Redazione AbruzzoinVideo

Il sindaco Fabio Caravaggio: Un onore essere stati scelti dal Ministero: i trabocchi non sono solo paesaggio, ma ingegno, storia e identità italiana"

Non solo icone paesaggistiche e suggestive location per la ristorazione. I trabocchi sono molto di più: sono storia, cultura, memoria del lavoro e dell’ingegno delle genti di mare. Lo hanno ribadito con forza i protagonisti della Giornata nazionale del Made in Italy che si è svolta a Rocca San Giovanni martedì 15 Aprile, tra scolaresche in visita e un convegno partecipatissimo promosso dal Comune in collaborazione con il FLAG Costa dei Trabocchi, moderato dalla giornalista Antonella Luccitti, durante il quale sono state illustrate le finalità del Piccolo Museo dei Trabocchi, ma soprattutto le prospettive di crescita legate alla creazione di un sistema museale regionale diffuso, in grado di raccontare e valorizzare il patrimonio culturale della pesca e delle marinerie abruzzesi.

L’iniziativa, intitolata “I trabocchi: da preesistenze storiche ad eccellenze dell’identità italiana”, ha messo al centro il valore simbolico e culturale di queste antiche macchine da pesca, oggi emblema della Costa dei Trabocchi, e ne ha rilanciato il potenziale in chiave turistica, educativa e identitaria.

"È per noi motivo di grande orgoglio e anche di profonda emozione vedere riconosciuti i trabocchi, simbolo identitario di Rocca San Giovanni e di tutta la Costa dei Trabocchi, come espressione autentica del saper fare italiano. - ha dichiarato il sindaco di Rocca san Giovanni, Fabio Caravaggio in apertura del convegno. Queste antiche macchine da pesca, nate dall’ingegno e dalla manualità delle genti di mare, hanno garantito per secoli sostentamento alle nostre comunità marinare, rappresentando un perfetto esempio di resilienza e adattamento alla forza del mare. In occasione della Giornata del Made in Italy, abbiamo voluto celebrare questa eredità coinvolgendo le nuove generazioni in visite guidate e attività interattive, ma anche aprendo un confronto concreto sulle strategie future per valorizzare e rilanciare la cultura della marineria locale."

“Il fatto che il Ministero delle Imprese e del Made in Italy abbia scelto Rocca San Giovanni tra le 500 realtà italiane e una delle sole otto in Abruzzo per celebrare questa prima Giornata nazionale del Made in Italy – ha proseguito il sindaco – è un riconoscimento straordinario per la nostra comunità. Significa che il lavoro fatto in questi anni per valorizzare i trabocchi come patrimonio identitario non è passato inosservato. È un segnale forte: i trabocchi non sono solo immagini da cartolina, ma simboli concreti di un sapere antico che oggi vogliamo proiettare nel futuro.”

Il dirigente del servizio sviluppo locale ed economia ittica della regione Abruzzo  Francesco Di Filippo ha evidenziato l’importanza della strategia regionale per la valorizzazione del patrimonio culturale della civiltà marinara, ricordando come siano  stati creati diversi musei lungo la costa abruzzese per trasmettere questa eredità alle nuove generazioni. Una rete di luoghi della memoria che, attraverso il Fondo per la Politica della Pesca, punta anche a rilanciare la candidatura dei trabocchi a patrimonio immateriale dell’umanità Unesco. “L’Abruzzo è spesso conosciuto come terra di montagna e di pastori – ha sottolineato Di Filippo – ma è altrettanto fondamentale riscoprire la storia delle genti di mare. Creare una rete museale e centri di informazione significa fare dell’identità marinara una nuova tappa turistica per conoscere un’Abruzzo diverso, autentico”.

Un messaggio rilanciato con forza anche da Raffaele Cavallo, vice presidente Gal Pesca Abruzzo. “I trabocchi non sono semplicemente ristoranti sospesi sul mare: hanno un’anima, una funzione, una storia che va raccontata agli studenti per far comprendere che dietro ogni trave, ogni rete, c’è un pezzo della nostra identità collettiva”.

A rafforzare il quadro è stato anche il sottosegretario alla Presidenza della Regione Abruzzo, con delega al Turismo, Daniele D’Amario, che ha sottolineato l’impegno della Regione nella tutela e promozione della Costa dei Trabocchi. “Abbiamo investito sulla Via Verde, un’infrastruttura green che sta attirando turisti da tutta Europa. Ora dobbiamo lavorare sulla ricettività e sull’accoglienza, perché il territorio è pronto per diventare un’eccellenza internazionale. L’obiettivo è uno solo: far conoscere, vivere e amare l’Abruzzo costiero”. E proprio in questa direzione va il nuovo marchio ombrello “Costa dei Trabocchi – Territorio Sostenibile”, presentato ufficialmente nei giorni scorsi in Camera di Commercio. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio Chieti Pescara e dal GAL Costa dei Trabocchi nell’ambito del PSR regionale, si propone di valorizzare le eccellenze del territorio, dall’agroalimentare all’artigianato, dalla ristorazione all’ospitalità, in un’ottica di qualità, sostenibilità e identità locale". 

Presente al convegno a Rocca San Giovanni anche Roberto Di Vincenzo, presidente del GAL Costa dei Trabocchi, che ha rimarcato il valore del marchio Costa dei Trabocchi, che coinvolerà 25 comuni costieri, volto rafforzare l'identità e l'attrattività della destinazione, premiando le imprese che investono in sostenibilità e valorizzazione delle tradizioni locali. Di Vincenzo  ha evidenziato l'impegno del GAL nel promuovere il territorio attraverso iniziative che uniscono cultura e tradizione sempre tutelando l'ambiente.

Tra i relatori Valerio Cavallucci, consulente del FLAG, e Marcello Borrone, direttore scientifico del Piccolo Museo dei Trabocchi, che hanno sottolineato l'importanza del museo realizzato a Rocca San Giovanni, che sin dalla sua apertura ha attratto numerosi visitatori, evidenziando il valore culturale e identitario dei trabocchi. Ribadita l'importanza dell'organizzazione di un sistema museale diffuso che testimoni la cultura delle marinerie abruzzesi. 

La giornata si era aperta propio con la visita delle scolaresche dell’Istituto “E. D’Antonio” al Piccolo Museo dei Trabocchi inaugurato nel 2024 grazie ai fondi FEAMP 2014-2020 e alla collaborazione tra il FLAG Costa dei Trabocchi e il Comune di Rocca San Giovanni, che rappresenta un punto di riferimento per la valorizzazione della cultura marinara abruzzese, subito dopo gli alunni hanno potuto ammirare l trabocco “Punta Tufano”, con dimostrazione del suo funzionamento. Un modo semplice e coinvolgente per seminare conoscenza e orgoglio nelle nuove generazioni.

Tra passato e futuro, tra educazione e sviluppo, a Rocca San Giovanni, nella Giornata nazionale del Made in Italy, si è celebrata una pagina di identità italiana. E si è acceso un faro su un Abruzzo che vuole raccontarsi anche attraverso il mare.

Articolo di Miriana Lanetta 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Prosegue la Settimana Santa dell’Arciconfraternita Morte e Orazione San Filippo Neri, tra devozione, musica e nuovi simboli di fede
. Questa sera il momento più suggestivo, ma Lanciano è già immersa in un’intensa esperienza di spiritualità condivisa.

Continua con successo la rassegna storica, giunta alla 63esima edizione , punta di diamante del Polo Fieristico Regionale

Oltre 250 espositori, focus su innovazione e sostenibilità. Il presidente della Regione Marco Marsilio: “L’Ente Fiera è rinato, oggi è modello virtuoso per tutto il centro-sud”

L'Amerigo Vespucci è una nave di una bellezza difficile da descrivere che tutto il mondo ci invidia e che tutto il mondo ha potuto ammirare.