Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Brioni ridimensiona in suoi impianti in Abruzzo, coinvolti trecentoventi lavoratori

15/04/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Brioni ridimensiona in suoi impianti in Abruzzo, coinvolti trecentoventi lavoratori

L’Azienda costretta a intraprendere un duraturo e improrogabile percorso di interventi di razionalizzazione dei costi e ridimensionamento dei siti produttivi di Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova

Un Piano Industriale per il periodo 2021-2025 che punta su uno sviluppo del brand in accessori e nuove categorie di prodotto, "mantenendo il forte posizionamento nell'eccellenza produttiva cento per cento italiana e nell'esclusività": è quello illustrato da Brioni, nell'incontro tenutosi nei giorni scorsi, al Ministero dello Sviluppo Economico, "per andare incontro all'evoluzione del settore dell'abbigliamento maschile di fascia alta" che prevede, però, "una razionalizzazione dei costi di struttura e una riorganizzazione della matrice produttiva". Brioni, si legge in una nota "si trova costretta a intraprendere un duraturo e improrogabile percorso di interventi di razionalizzazione dei costi e ridimensionamento dei siti produttivi di Penne, Montebello di Bertona e Civitella Casanova", tutti in provincia di Pescara, "che attualmente possono contare su un organico di oltre 1.000 lavoratori". Brioni, prosegue la nota, intende "mettere a disposizione delle risorse coinvolte, stimate fino a un massimo di circa trecentoventi lavoratori tra diretti e indiretti di produzione, ogni più opportuno strumento per ridurre, quanto più possibile, il conseguente impatto sociale, comprese misure per il reimpiego".
    "Alla luce di tale sofferta decisione, Brioni conferma la propria ferma intenzione di non voler procedere in via unilaterale, ma anzi in una logica di confronto costruttivo e di dialogo con le Organizzazioni Sindacali e con tutte le parti".

fonte Ansa

Daniele Lanetta

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Pescara

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.