Sabato 12 Aprile 2025

Economia

Camera di Commercio - Chieti: a Lanciano il seminario "Costa dei Trabocchi 2.0"

22/05/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

22 MAGGIO 2012. Si è tenuto oggi a Lanciano, presso il Polo Museale Santo Spirito, il seminario denominato Costa dei Trabocchi >>> 2.0. Il seminario, organizzato dalla Camera di Commercio di Chieti, con il supporto scientifico di BTO Educational e con Fondazione Sistema Toscana, è risultato funzionale a far condividere gli obiettivi ultimi del progetto per la valorizzazione del “Comprensorio Turistico della Costa dei Trabocchi” agli Stakeholders e i portatori d’interessi collettivi, illustrandone le caratteristiche, il piano d’attività, la road map, le leve e gli strumenti che saranno valorizzati. Il seminario (“unconventional”) vuole essere anche un momento per favorire la connessione dei partecipanti ai temi legati all’innovazione in chiave di marketing territoriale, con l’obiettivo di un primo accorciamento delle distanze tra le azioni che saranno messe in pratica dalla governance e la comprensione delle stesse da parte degli Stakeholders e dei portatori d’interesse collettivi, facilitando una virtuosa dinamica che dovrà portare quest’ultimi a diventare degli ambasciatori del progetto.

Nella sessione mattutina, dopo la presentazione del progetto di valorizzazione “Comprensorio Turistico Costa dei Trabocchi” e del contesto di sviluppo turistico regionale da parte dei rappresentanti dell’assessorato regionale al turismo e del consorzio INNOVATUR, Federico Picardi responsabile innovazione della Fondazione Sistema Toscana e Roberta Milano co-founder di BTO Educational, si è parlato di come rispondere alle sensibilità di un viaggiatore sempre più attento alla qualità dei rapporti nel proprio viaggio, alla ricerca di contaminazioni e disposto a contaminare, sempre più connesso con i propri network. A seguire Nicola Bellini della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa ha introdotto il tema “Come stare assieme”, uno speech rivolto agli Stakeholders e ai portatori d’interesse collettivi del progetto per la valorizzazione del “Comprensorio Turistico della Costa dei Trabocchi”. Fattore critico di successo di qualsiasi progetto che si pone l’obiettivo di creare valore per un territorio è, difatti, la disponibilità con cui le persone coinvolte vogliono superare gli interessi particolari e lavorare per quelli generali. Nel pomeriggio, dopo la presentazione del programma di comunicazione VoglioVivereCosì e alcuni aspetti dell’organizzazione turistica della regione Toscana, si è creato  un talk show con alcune esperienze e testimonianze della Costa dei Trabocchi.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.