Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Campioni di Innovazione 2019, la scadenza è stata prorogata al 14 ottobre

07/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Campioni di Innovazione 2019, la scadenza è stata prorogata al 14 ottobre

È stato prorogato alle ore 24 del 14 ottobre il termine ultimo per il Concorso Campioni di Innovazione PMI. Obiettivo dare maggiore opportunità a tutte le imprese interessate a questa edizione che si sta dimostrando particolarmente gettonata.

Al premio, ricordiamo, possono concorrere tutte le PMI, Start-up e Spin-Off universitari con sede legale e operativa in Italia, che hanno ideato o realizzato negli ultimi 24 mesi uno o più progetti innovativi, in termini di innovazione di prodotto, di processo o organizzativa. Le iscrizioni sono aperte fino al 14 ottobre e per tutte le informazioni si può visitare il sito www.innovazioni.camp. Due categorie di gara distinte in questa edizione: PMI e Start-up/Spin-off universitari. Ciò consentirà l'ammissione in finale di un numero doppio di partecipanti rispetto alle edizioni passate ed ogni categoria avrà tre vincitori, che avranno inoltre accesso di diritti alla finale del Premio Best Practice di Salerno, con cui da due anni il Premio Campioni di Innovazioni è gemellato. I Premi saranno consegnati il 15 e 16 novembre nell'ambito della sesta edizione dell'Evento InnovAzioni promosso dalla Sezione Servizi Innovativi di Confindustria Chieti Pescara in collaborazione con la Consulta Regionale dei Servizi Innovativi e con il patrocinio del Comune di Pescara. Per tutti i partecipanti al Premio, possibilità di incontrare business angels e incubatori di impresa.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.