Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Chieti, intesa Comune - Consorzio Megalò a favore dell'attrattività turistica e culturale

02/12/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Chieti, intesa Comune - Consorzio Megalò a favore dell'attrattività turistica e culturale

Assessori De Cesare, Rispoli e Pantalone: “Una sinergia senza precedenti per potenziare l’attrattività turistica e culturale della città e portare a Chieti nuovi flussi di frequentatori”

“Nasce una convenzione fra Comune e Consorzio Megalò che non ha precedenti e che ratifica una sinergia operativa a sostegno dei comparti turistici e culturali dal 2022 al 2025 – illustrano gli assessori a Cultura/Eventi, Mobilità e Commercio, Paolo De Cesare, Stefano Rispoli e Manuel Pantalone – Fino ad oggi la grande attrattività esercitata da questo polo commerciale, dove ogni settimana circolano in media 130.000 persone, non è stata mai sfruttata a vantaggio della città. Con la convenzione che accompagna la delibera, ciò, invece, sarà possibile, in modo che il valore aggiunto di questa realtà, diventi un concreto sostegno per Chieti, per tutto il nostro territorio e per la crescita dell’intero sistema comunale.

L’intesa scatterà dal 1 gennaio e prevede un investimento di 50.000 euro ad annualità a favore del potenziamento di una qualificata offerta di eventi, che consenta alla città di recuperare pienamente gli spazi del Centro Storico e nel Centro Urbano alla piena fruibilità dei residenti e delle attività economiche in esso ubicate, a vantaggio anche dell'attrattività del patrimonio storico, culturale e architettonico cittadino. Il nostro obiettivo è fare di tutto per portare a Chieti flussi di persone che oggi non vi arrivano e di condurla a pieno titolo nel circuito del turismo culturale nazionale.

Un obiettivo a vantaggio di tutti e con impegni reciproci, che saranno sottolineati anche dall’istituzione di un Infopoint turistico all’interno del Centro Commerciale, in modo che i frequentatori di Megalò possano estendere la loro visita alla città, avendo un panorama di tutto ciò che vi accade e informazioni su eventi, spettacoli, musei da visitare, iniziative, incrementandone la visibilità sul territorio. In pratica il centro commerciale viene integrato nel tessuto cittadino, non come competitor, ma nello spirito di una collaborazione produttiva, finalità che non confligge con il centro commerciale naturale, ma che, anzi, lo sostiene, essendo le due dimensioni diverse ed entrambe uniche. Un’azione che avverrà anche sul fronte della mobilità, affinché chi frequenta il centro, possa arrivare fino al centro storico o al centro di Chieti Scalo muovendosi con i mezzi pubblici. Siamo convinti che quest’ottica ci consenta anche di realizzare istanze che il comparto commerciale ha più volte chiesto, individuando in modo chiaro ambiti e modalità del coinvolgimento di Megalò, la cui direzione si è dichiarata disponibile a costruire questo percorso a vantaggio della città, vedendosi riconosciuto tale ruolo che fino ad oggi non ha avuto modo di assolvere”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.