Domenica 20 Aprile 2025

Economia

COMUNI: LANCIANO; ACCORDO PER RIVITALIZZARE CENTRO STORICO

25/01/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

25 gennaio 2013. Firmato al Comune di Lanciano un accordo con la Camera di Commercio di Chieti per realizzare interventi che rivitalizzino le attività economiche all'interno del centro storico. Il fondo messo a disposizione è di 140 mila euro, 70 mila a carico di ciascun sottoscrittore. "E' un progetto virtuoso - ha detto il sindaco Mario Pupillo - che fornisce un segnale forte sugli investimenti nel centro storico che rappresenta una ricchezza ed una particolarità di Lanciano. Oltre agli aspetti imprenditoriali di commercio e artigianato, si intervverrà anche migliorando le, di traffico e mobilità, compresa la ztl". "Il progetto, nato su idea di Confesercenti, ci porta a capire le reali esigenze del vasto centro storico lancianese - ha detto il presidente della Camera di Commercio, Silvio Di Lorenzo -. Dopo Lanciano, Vasto e Chieti, analoghi programmi saranno attivatati anche a Ortona e San Salvo"

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.