Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Consiglio provinciale Teramo, al centro Il confronto sul futuro della montagna teramana e delle stazioni sciistiche

16/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Consiglio provinciale Teramo, al centro Il confronto sul futuro della montagna teramana e delle stazioni sciistiche

Respinta la mozione della Casa dei Comuni ma tutti d’accordo sulla necessità di fare presto una scelta. Entro il 30 aprile, sostiene il liquidatore, altrimenti non resterà che il fallimento. Sono intervenuti anche i Sindaci.

Argomento centrale del Consiglio provinciale di Teramo, riunitosi oggi, la valorizzazione del comprensorio di Prati di Tivo-PratoSelva. Il confronto si è aperto con un ordine del giorno presentato dal capogruppo della Casa dei Comuni, Mauro Scarpantonio nella quale si chiedeva l’apertura di tavoli di lavoro condivisi per il rilancio della montagna e il futuro degli impianti sciistici. Una mozione boccia a maggioranza.

Va ricordato che da settembre – dopo che i bandi per la vendita degli impianti sono andati deserti - la Gran Sasso Teramano (società partecipata da Provincia e Comuni, Usi civici, Regione e Camera di Commercio) e la Provincia hanno ricevuto tre manifestazioni di interesse per l’acquisizione delle quote societarie detenute dalla Provincia: dalla Ontier srl, dallo studio legale Vinti di Roma in rappresentanza di un raggruppamento di imprese e dalla Siget.

 

Nel frattempo l’Assemblea dei soci, nei mesi scorsi, ha confermato la custodia e la gestione degli impianti alla Finori srl. Ma, a prescindere dal fermo imposto dalla pandemia, gli impianti rimangono chiusi perché è stata revocata la concessione da parte dell’Asbduc (usi civici, proprietaria dei terreni dove insistono gli impianti) che vanta canoni arretrati.

foto Gabriele Di Natale  

 

Anche il Comune di Fano Adriano ha presentato un’ingiunzione di pagamento alla Gran Sasso Teramano per crediti non riscossi. Al termine di un ampio confronto che ha visto l’intervento – oltre che dei consiglieri provinciali – anche del liquidatore della società, Gabriele Di Natale e dei sindaci di Pietracamela e Fano Adriano: Michele Petraccia e Luigi Servi, la mozione della “Casa dei Comuni” è stata respinta ma tutti hanno ribadito l’urgenza di arrivare ad una scelta. In sala anche il presidente dell’Asbduc, Paride Tudisco, Erminio Di Ludovico amministratore della Siget e l’attuale gestore degli impianti, Marco Finori. Entro il 30 aprile bisognerà esprimersi sulla opportunità di vendere le quote pubbliche o di ricapitalizzare per ripianare i debiti, altrimenti, ha sottolineato il liquidatore Gabriele Di Natale. “non rimane che il fallimento della società”.

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di Teramo

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.