Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Coronavirus, le 8 proposte della Lega Lanciano al sindaco Pupillo

04/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Coronavirus, le 8 proposte della Lega Lanciano al sindaco Pupillo

La Lega ha attivato un gruppo di lavoro per supportare cittadini ed imprese per la presentazione delle domande di accesso ai contributi e agevolazioni comunali e regionali e nazionali

La Lega di Lanciano pone all’attenzione del sindaco della città, Mario Pupillo, otto proposte da mettere in campo a sostegno della popolazione per fronteggiare la crisi economica dovuta all'emergenza economica dovutaCovid -19. E lo fa attraverso una nota nella quale sottolinea l’intenzione di offrire il proprio contributo e le proprie idee con spirito di collaborazione e responsabilità. “La Regione Abruzzo ha appena varato il primo intervento legislativo a sostegno di famiglie ed imprese per oltre 60 milioni di euro al fine di sostenere la “ripartenza” di microimprese e lavoratori autonomi e stimolare gli investimenti per migliorare le attività di impresa ed adeguarle alle nuove esigenze del mercato.- si legge nella nota della Lega Frentana- In particolare, la manovra appena approvata in consiglio regionale prevede 5 milioni famiglie in difficoltà ( esclusi percettori reddito cittadinanza); 12 milioni Fondo perduto micro, piccole medie imprese e famiglia, 6,3 milioni per sostenere micro, piccole e medie imprese per investimenti, 20 milioni per sospensioni tasse Arap/consorzi di bonifica/ affitti Ater; 5,5 milioni per finanziamento progetti di sviluppo grandi aziende; 10 milioni anticipo protezione civile per emergenza Covid; 20 milioni con fondo di rotazione In convenzione CIPE per anticipo pagamenti PA ( Regione + stazioni appaltanti comuni, provincie...) dei SAL., la sospensione di tutte le tasse regionali fino alla fine dell’emergenza Codiv.” Sulla scia di quanto deciso dalla Regione la Lega Lanciano, si dice disponibile, attraverso la sua rete ed i suoi canali, a rilanciare la comunicazione istituzionale ed ha attivato un gruppo di lavoro per supportare i cittadini e le imprese per la presentazione di domande per l’accesso a contributi ed agevolazioni comunali, regionali e nazionali. La Lega frentana propone al sindaco Pupillo in primis l’Istituzione di un comitato tecnico composto da consiglieri comunali (maggioranza ed opposizione, in proporzione) ed associazioni di categoria (Confcommercio, Confersecenti, Ascom, Artigiani ecc, nessuna esclusa) finalizzato all’adozione di misure tecniche ed economiche condivise per fronteggiare l’emergenza COVID- 19 e programmare la ripresa post emergenza; L’estensione della sospensione degli adempimenti tributari locali fino al 31 dicembre 2020; propone di valutare la riduzione delle tasse e delle imposte locali, attraverso il comitato tecnico- scientifico, per le fasce più deboli ed indigenti, categorie commerciali, partite IVA; di velocizzare lo sblocco dei pagamenti delle imprese che hanno eseguito forniture, lavori e servizi in favore del Comune di Lanciano, per immettere liquidità nel sistema economico; l’adozione della “pace legale” al fine di favorire accordi transattivi e stragiudiziali nonché deflazionare il contenzioso giudiziale esistente; la Lega di Lanciano propone inoltre di aumentare ed integrare il servizio di consegna a domicilio di spesa e farmaci a disabili ed anziani utilizzando volontari/ percettori del Reddito di Cittadinanza selezionati in base alle competenze dichiarate; ed infine lo stop alla tassa di soggiorno per tutto il 2020; L’estensione e la sospensione della Z.T.L. fino al 31 dicembre 2020.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.