Venerdì 18 Aprile 2025

Economia

Crisi: ex imprenditore critica Equitalia, sono avvoltoi

26/02/2014 - Redazione AbruzzoinVideo

26 febbraio 2014. Secondo giorno di protesta, davanti alla sede pescarese di Equitalia, di S.B., un ex imprenditore di Montesilvano (Pescara) che e' disposto a donare un rene o una cornea a chi lo aiutera' a rientrare in possesso della sua casa, che e' stata messa all'asta "dalle banche e da Equitalia", dice lui. Ma ieri Equitalia aveva smentito questa notizia sostenendo che la societa' non c'entrava nulla con la vendita della casa dell'uomo e che, anzi, era disposta ad aiutarlo. L'uomo, anche oggi, come ieri, si e' posizionato con i suoi cartelli dinanzi agli uffici di via Gabriele d'Annunzio e annuncia che proseguira' fino a sabato, per poi spostarsi davanti alla sede della Banca d'Italia e poi proseguire a Roma, dove ha gia' manifestato in passato. Fino ad ora, spiega, non ha ricevuto alcuna proposta, se non "le telefonate di tanti giornalisti e inviti a varie trasmissioni". L'ex imprenditore, che non ha un lavoro e ha tentato il suicidio, se la prende con le banche e con Equitalia e dice di essere disposto a mostrare a tutti i documenti del Tribunale che lo riguardano. "Equitalia figura come secondo soggetto, il primo e' la banca", a vantare diritti nei suoi confronti. "Equitalia, dice, si comporta come gli avvoltoi che aspettano che qualcuno colpisca la preda per poi lanciarcisi sopra. Se avessero voluto fare qualcosa per aiutarmi avrebbero potuto farlo quando sono andato li' a piangere in ginocchio. Oramai hanno di fronte un paziente in coma che sta morendo, come fanno a tornare indietro? Io mi vergogno di loro, non hanno un'anima. Oggi l'unica soluzione e' che qualcuno mi aiuti a riprendermi la casa, considerato che il procedimento per l'asta e' partito". L'uomo chiede una "legislazione diversa", prendendo spunto da altri paesi, e dice di voler "sensibilizzare l'opinione pubblica, considerato che ci sono milioni di casi cosi'"

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

crisi equitalia sociale

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.