Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Dodici nuovi mezzi nel parco TUA. Giuliante: “Trasformazioni radicali per un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

19/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Dodici nuovi mezzi nel parco TUA. Giuliante: “Trasformazioni radicali per un nuovo modello di sviluppo sostenibile”

Dodici nuovi mezzi sono stati immessi nel circuito TPL e Commerciale gestito da TUA SpA.

“Dopo i 104 autobus che nel 2020 hanno rinnovato la flotta TUA – ha commentato Gianfranco Giuliante, presidente di TUA SPA - continua l’azione di ‘rinverdimento’ del parco mezzi”.

In particolare, si tratta di tre autobus EVADYS destinati sulla linea commerciale L’Aquila-Roma, mentre nel settore del trasporto pubblico locale TUA può contare su sei bus Iveco Crosswey Low Entry alimentati a gasolio (omologazione Euro 6 step D), oltre ad un autobus Sit-Car Italia modello “ROAD” e due autobus oggetto di trasformazione Dual Seul – gasolio metano che, proprio grazie a questa tecnologia omologata, comporta una significativa riduzione delle emissioni in atmosfera (ad esempio meno 80 per cento di polveri sottili).

“Continua e si intensifica la svolta verde, con un progetto che prevede la stipula di un’apposita convenzione tra TUA – Università dell’Aquila e I.M. – CNR Napoli sullo studio e l’impiego della miscela di carburante “idrometano”, sperimentato su motore TUA” ha spiegato il presidente di TUA Gianfranco Giuliante.

TUA, inoltre, ha aderito al progetto comunitario Life 3 H che prevede fondi per l’acquisto di un autobus ad idrogeno che verrà impiegato nell’area montana dell’Altipiano delle Rocche.

“Questi mutamenti si inquadrano nel contesto di una svolta nella direzione di uno sviluppo sostenibile finalizzato alla transizione ecologica – ha concluso Gianfranco Giuliante - che si vuole favorire attraverso processi di mitigazione dell’impatto ambientale, innovazione e aumento della competitività”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.