Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Domani al via i saldi estivi, Confcommercio Chieti invita ad acquistare nei negozi di prossimità

31/07/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Domani al via i saldi estivi, Confcommercio Chieti invita ad acquistare nei negozi di prossimità

Una spesa procapite pari a 58 euro mentre ogni famiglia stanzierà, in media, 135 euro per gli acquisti di merce scontata.

Domani scattano i saldi estivi, con un mese di ritardo rispetto al solito a causa della pandemia Coronavirus, e secondo le prime rilevazioni di Federmoda-Confcommercio l’inizio delle vendite di fine stagione ricalcherà l’andamento riscontrato nel mese di luglio con qualche “affare” concluso ma con consumi in linea con le previsioni di un calo della spesa tra il 40% ed il 50% rispetto ai periodi di normalità economica. Secondo le previsioni la spesa procapite sarà pari a 58 euro mentre ogni famiglia stanzierà, in media, 135 euro per gli acquisti di merce scontata. Una conseguenza diretta della limitata capacità di spesa degli italiani alle prese con casse integrazioni e problemi occupazionali di vario genere e dell’assenza del turismo internazionale. “Ci apprestiamo a vivere saldi anomali che per i commercianti rappresentano comunque un momento per tirare le somme di una stagione subito “mozzata” ma che, speriamo, possa riservare ancora qualche sorpresa. Un po’ di liquidità aiuta- afferma Marisa Tiberio, presidente provinciale Confcommercio Chieti- anche se non servirà di certo a compensare le perdite e le risicate marginalità della ripartenza. Spiace solo aver perso l’opportunità dell’impatto mediatico della data unica nazionale per l’improvvida scelta di qualche territorio che non ha tenuto conto dell’effetto pubblicitario sui consumatori e delle ovvie ripercussioni operative di un avvio scaglionato per gli esercizi commerciali.” Malgrado tutto continua ad esserci una moderata fiducia nelle vendite a saldo. “L’importante è che i consumatori continuino a sostenere con i loro acquisti, oggi ancor più convenienti, i negozi di prossimità- aggiunge Tiberio- anche per riconoscere, non solo idealmente il valore che le nostre attività danno al territorio in termini di offerta, qualità, servizio, professionalità, vivacità, illuminazione, sicurezza e decoro.” Confcommercio ricorda che non c’è obbligo di prova dei prodotti a saldo e che i cambi sono a discrezione del commerciante mentre la sosta nei locali, causa Coronavirus, sarà consentita solo per il tempo strettamente necessario agli acquisti da effettuare. Tra i clienti, inoltre, dovrà essere mantenuta la distanza di almeno un metro e sarà obbligatorio indossare le mascherine oltre effettuare la disinfezione delle mani prima di toccare i prodotti.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Chieti

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.