Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Fusione Fca-Psa, Pagliuca: "Operazione da cogliere per incentivare lo sviluppo dell'Abruzzo"

19/12/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Fusione Fca-Psa, Pagliuca: "Operazione da cogliere per incentivare lo sviluppo dell'Abruzzo"

Il presidente di Confindustria Chieti Pescara interviene sulla nascita del quarto costruttore automobilistico al mondo

«La fusione Fca-Psa è un'ottima notizia per la regione Abruzzo che ha nell'automotive uno dei settori trainanti della sua economia». È il presidente di Confindustria Chieti Pescara, Silvano Pagliuca, a commentare l'unione tra i due colossi industriali che dà vita al quarto costruttore automobilistico al mondo in termini di volumi, e il terzo per fatturato. «L'Abruzzo - afferma il presidente - con la presenza dello stabilimento Sevel è direttamente coinvolto in questa imponente operazione di fusione, che pone sul tavolo diverse sfide da saper cogliere e trasformare in opportunità di sviluppo per tutto il territorio. A cominciare da quella legata alla sostenibilità. Il nuovo gruppo impiegherà infatti le sue competenze nel campo dei veicoli alimentati a energia elettrica e della guida autonoma. Grandi investimenti, diversificazione e tecnologie innovative saranno gli strumenti per puntare sulla mobilità sostenibile, che rappresenta il futuro del mercato delle auto». «La vera grande sfida a cui siamo chiamati - prosegue Pagliuca - sarà quella di canalizzare gli investimenti nel nostro territorio, incentivare lo sviluppo della Sevel e quindi dell'indotto, e supportare l'attività di impresa. Per farlo è necessario potenziare le grandi infrastrutture, sfruttando in modo incisivo i collegamenti aeroportuali del Liberi di Pescara. A tal proposito dobbiamo puntare ad ottenere in tempi stretti il ripristino del volo diretto Pescara-Torino, che agevolerebbe la connessione della Sevel con lo stabilimento piemontese, rendendo il nostro territorio più facilmente raggiungibile. L'Abruzzo ha tutte le carte in regola per ricoprire un ruolo centrale nel settore automotive e questa fusione rappresenta per noi un nuovo terreno su cui seminare le grandi chance del futuro. Le ricadute positive coinvolgeranno l'intero tessuto sociale, è un momento storico di cui non dobbiamo perdere la scia».

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.