Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Il COPE si aggiudica un progetto di cooperazione transfrontaliera europea

25/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Il COPE si aggiudica un progetto di cooperazione transfrontaliera europea

Il Consorzio Punto Europa (COPE), nell’ambito del Programma INTERREG ADRION, si è aggiudicato il progetto “InnoXenia Plus”, presentato in partenariato con Regioni e Agenzie di sviluppo nazionali di Grecia, Croazia, Slovenia, Albania e Bosnia&Herzegovina, con l’obiettivo strategico di migliorare la capacità di innovazione nel settore turistico.

Il COPE avrà il ruolo di accrescere l'impatto socio-economico sul territorio e ridurre le conseguenze negative causate dalla pandemia, attraverso il coinvolgimento diretto dei responsabili politici locali e regionali, delle imprese turistiche e delle parti sociali interessate.

Il comparto turistico, infatti, che rappresenta una delle industrie più importanti della zona Adriatico-ionica, con quattro Paesi (Italia, Grecia, Croazia, Slovenia) inseriti nei primi 40 a livello mondiale (dati Travel & Tourism Competitiveness Index – TTCI, 2019), è purtroppo tra i più duramente colpiti dagli effetti della pandemia COVID19.

“Potenziare l'innovazione nel settore turistico dell’area Adriatico-Ionica è la via per salvaguardare il proseguimento della sua crescita socio-economica – dichiara il Presidente del COPE, Filippo Lucci.

In questo ambito, sono orgoglioso di poter evidenziare come il COPE venga nuovamente valutato e riconosciuto, a livello europeo, un Ente capace di coordinare e gestire progetti che portino beneficio al territorio teramano.

Soltanto l'unione tra le competenze degli operatori del settore e la capacità di visione dei decisori politici, potrà realmente permettere uno sviluppo concreto dei settori sociali ed economici, sia mediante la formulazione di strategie che li rendano resilienti alle eventuali future crisi, sia integrando prodotti, processi e servizi innovativi”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.