Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Il Gruppo BPER sottoscrive il protocollo SACE per il sostegno alle imprese

25/04/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Il Gruppo BPER sottoscrive il protocollo SACE per il sostegno alle imprese

L’adesione a “Garanzia Italia” ha l’obiettivo di garantire liquidità e continuità operativa alle aziende colpite dall’emergenza Covid-19

Il Gruppo BPER ha sottoscritto oggi con SACE il protocollo di collaborazione che formalizza l’adesione a “Garanzia Italia”, lo strumento straordinario introdotto per sostenere la concessione di finanziamenti alle imprese danneggiate dall’emergenza Covid-19 con la garanzia di SACE e la controgaranzia dello Stato, come previsto dal Decreto Liquidità dell’8 aprile scorso. La firma del protocollo conferma il forte impegno del Gruppo BPER a fianco delle imprese per aiutarle a fronteggiare questa fase di difficoltà, operando su tutte le soluzioni previste dal Decreto. Le strutture di BPER Banca e delle altre Banche del Gruppo – Banco di Sardegna, Cassa di Risparmio di Bra e Cassa di Risparmio di Saluzzo – stanno lavorando intensamente in questi giorni per raccogliere e gestire le numerose richieste pervenute dalle aziende, con l’obiettivo di fornire loro la liquidità necessaria nel minor tempo possibile.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.