Venerdì 04 Aprile 2025

Economia

Il ruolo di Sangritana nella filiera dell’Automotive abruzzese

20/04/2023 - Redazione AbruzzoinVideo

Ieri pomeriggio si è tenuta presso il Polo Innovazione Automotive a Santa Maria Imbaro (CH) la seconda edizione dell’Osservatorio Automotive Abruzzo 2023

L’Amministratore Delegato di Sangritana, Alberto Amoroso, nel corso del suo intervento ha evidenziato il ruolo svolto da Sangritana nella filiera produttiva della più importante industria regionale e più in generale per le aziende del comparto automotive.

Sangritana è un’azienda giovane con 101 dipendenti dalla sorprendente età media di 36 anni, che sta conoscendo un periodo di particolare successo e in cui si respira un clima aziendale collaborativo, stimolante, un luogo di lavoro in cui prevale lo spirito di squadra.

Egli ha paragonato la filiera dell’automotive regionale ad una squadra vincente in cui aziende manifatturiere, operatori del trasporto e della logistica, i doganalisti, gli Enti nella gestione delle infrastrutture e dei fondi di ricerca e sviluppo, i sindacati e le associazioni di categoria, collaborano per competere sulle piattaforme di mercato globali.

E’ questa la chiave del successo ed è questo il vantaggio competitivo con cui l’Industria regionale può fronteggiare le sfide dei prossimi decenni ed in cui Sangritana opera a pieno titolo quale risorsa strategica per l’efficientamento della filiera produttiva dell’Automotive.

Un successo testimoniato dai numeri: il trend di crescita della nostra azienda è in linea con lo scenario di crescita europea del trasporto merci ferroviario. Non a caso, il trend del fatturato per le sole attività connesse alla Business Unit Cargo, è passato da 5,3 milioni di euro del 2019 a 8,8 milioni di euro del 2022 per chiudersi nel 2023 a 11,6 milioni grazie ad importanti nuovi servizi di recente attivazione.

Risultati che apportano considerevoli benefici alla decarbonizzazione ed efficienza del trasporti per l’intera filiera con un risparmio per il 2022 di ben 19.561 tonnellate di emissioni di CO2 e una riduzione di €7,7 milioni di costi rispetto allo stesso servizio fornito su gomma.

Un network, ha concluso Amoroso, quello servito da Sangritana che nei prossimi anni è destinato ad esprimere tutte le sue enormi potenzialità e che già oggi offre a tante aziende regionali opportunità e vantaggi per il trasporto di merci e prodotti finiti lungo la dorsale adriatica collegando l’Abruzzo (e non solo) verso i maggiori hub del nord Italia quali Novara, Verona, Parma e Trieste su tutti per clienti di caratura internazionale quali Honda, Hupac, Stellantis ma anche verso i mercati dell’Europa centrale.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.