Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Invitalia e Confindustria presentano gli incentivi per fare impresa in Abruzzo: webinar il 29 marzo

26/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Invitalia e Confindustria presentano gli incentivi per fare impresa in Abruzzo: webinar il 29 marzo

Ranalli e Addari: “Fondamentale sostenere PMI e start-up innovative in vista della ripartenza”

Proseguono gli appuntamenti per le imprese del territorio promossi dal Comitato Regionale Piccola Industria Confindustria Abruzzo e dal Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara.

Lunedì 29 Marzo alle ore 16:00 con il Webinar “Gli Incentivi per fare impresa: Smart&Start Italia, Smart Money e Nuove imprese a Tasso Zero”, si porrà il focus su startup, autoimprenditorialità e innovazione.

Insieme a Massimo Calzoni -Professional Master Invitalia – verranno approfonditi i nuovissimi strumenti di incentivazione alle Imprese di Invitalia.

Smart&Start Italia in particolare è l'incentivo che sostiene la nascita e la crescita delle startup innovative. Finanzia progetti compresi tra 100.000 euro e 1,5 milioni di euro e nelle precedenti edizioni ha finanziato 1.151 Startup innovative, con 553 mln di investimenti attivati, per 7.057 nuovi occupati. In aggiunta al finanziamento, con questo strumento è previsto un tutoraggio tecnico-gestionale per le startup innovative costituite da meno di 12 mesi.

Verranno presentati anche le modalità di accesso a specifici incentivi per supportare le potenzialità delle imprese innovative in difficoltà nell’affrontare l’emergenza epidemiologica da COV1D-19.

I saluti saranno affidati a Giuseppe Ranalli, Presidente Comitato PI Confindustria Abruzzo, mentre le conclusioni al Presidente del Comitato Piccola Industria Confindustria Chieti Pescara Alessandro Addari, promotori dell’iniziativa.

Al webinar, è ancora possibile iscriversi tramite il sito https://confindustriachpe.it.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.