Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Lanciano, torna “Mani Visibili”, Giornate di economia Marcello de Cecco

29/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano, torna “Mani Visibili”, Giornate di economia Marcello de Cecco

Tanti i relatori illustri a partire dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco

Si terrà dal 1 al 3 Ottobre a Lanciano, nell'Auditorium Paone della Bper e al Teatro Fenaroli, la quarta edizione di Mani Visibili – Giornate di economia Marcello de Cecco, un'evento che segna la ripresa in presenza da Lanciano delle attività di Amdec, l'associazione intitolata all'illustre economista abruzzese scomparso nel 2016 che teorizzava la necessità dell’integrazione fra modelli teorici ed istituzioni del mondo reale.

Tanti i relatori illustri a partire dal governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco. Mobilità, lavoro, clima, recovery, virus, transizione energetica, globalizzazione, Stato. Sono queste le parole chiave della discussione che coinvolgerà accademici, studiosi, esponenti del mondo delle imprese e della politica, uomini della finanza chiamati a confrontarsi su come stanno andando le cose in Italia e a livello globale; sulle conseguenze economiche del Coronavirus; sugli strumenti utili per guardare alla ripresa e a ragionare sul futuro, non solo in tema di incentivi e sostegni per imprese, lavoratori e famiglie, ma anche di visione.

Organizzata dall’Associazione Marcello de Cecco, (Amdec), la tre giorni abruzzese, che gode del patrocinio del Comune di Lanciano e del sostegno di Valagro spa, Anxam Multiservizi, Honda, Hubruzzo- Fondazione industria responsabile, sarà l’occasione per raccontare le rivoluzioni che interesseranno il futuro della mobilità e le trasformazioni dell’industria ad essa connessa e i cambiamenti che riguarderanno i trasporti. Si parlerà poi di “Stato nazionale e problemi globali” per comprendere quali sfide attendono il Paese: dalle nuove politiche sul clima all’ambiente, all’impatto occupazionale della digitalizzazione e alla dimensione nazionale del diritto nell’era delle sfide globali. Ci sarà anche una sessione in cui si discuterà di Politiche economiche per il terzo millennio che passano necessariamente attraverso l’attuazione del PNRR che vedrà discutere intorno allo stesso tavolo gli economisti Paolo Baratta, Fabrizio Barca e Marco Leonardi, capo del Dipartimento per la Programmazione e il coordinamento della politica economica della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Si discuterà inoltre di nuove politiche per il Mezzogiorno. Mani Visibili – Giornate di economia Marcello de Cecco sarà ospitata a Lanciano venerdì 1 ottobre nell’auditorium "G. Paone" di BPER Banca in viale Cappuccini 76 mentre sabato 2 e domenica 3 ottobre al Teatro Fedele Fenaroli. “Con Mani Visibili – ha spiegato il presidente di amdec Mario Amendola - ci proponiamo di stimolare non solo la produzione di studi e ricerche scientifiche che contribuiscano alla comprensione delle istituzioni del capitalismo, ma soprattutto di facilitarne la più ampia diffusione nel dibattito pubblico contemporaneo”. In programma sabato 2 ottobre, la consegna del premio Marcello de Cecco in Economia e Storia delle Istituzioni al vincitore dell’edizione 2021 e la presentazione di un importante studio bibliografico su Marcello de Cecco.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.