Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Lanciano: V B della scuola primaria di Marcianese, nel parco la cerimonia di consegna dei diplomi

30/06/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Lanciano: V B della scuola primaria di Marcianese, nel parco la cerimonia di consegna dei diplomi

Festeggiata all'aperto la fine del quinquennio.

Festa di consegna dei diplomi particolarmente emozionante quella che ha sugellato la fine del quinquennio degli alunni della VB della scuola primaria di Marcianese, dell’Istituto Comprensivo “Don Milani” di Lanciano. Allievi, docenti e genitori, si sono dati appuntamento venerdì scorso nel Parco San Giovanni di Fossacesia, in osservanza delle disposizioni Covid 19, per celebrare insieme la fine del ciclo di studi in un anno indiscutibilmente atipico.

I 26 studenti hanno ricevuto dalle mani delle insegnanti il tocco di laurea e il diploma, ma anche uno zaino, che rappresenta simbolicamente il viaggio intrapreso in questi anni e dove trovano spazio non solo tutte le competenze apprese, ma anche le emozioni e le tante esperienze vissute nell’ambiente di apprendimento, un luogo mentale, non solo fisico.

“Un viaggio che per i ragazzi continua” ha spiegato la maestra Annarita Giancristofaro “Portando con sé il bagaglio di tutto ciò che a scuola gli alunni hanno imparato”. Lo zaino degli allievi della VB è la valigia del loro futuro, lo spiega bene la dedica impressa dalle insegnanti sulla pergamena. Una valigia al cui interno non possono mancare: il coraggio, la fantasia, la tenerezza, la coscienza, la dignità, il rispetto, e perché no, anche qualche sbaglio, per crescere. Alle insegnanti: Milly Luna, Clara Trozzi, Annarita Giancristofaro, Emanuela Ferretti, Gigina Di Loreto, la classe ha donato un bracciale con la scritta: “Un bimbo impara quando l’amore insegna”. S.L

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano Scuola

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.