Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Lavoro: Fioretti, FIRA Station esempio virtuoso di coworking

09/11/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Lavoro: Fioretti, FIRA Station esempio virtuoso di coworking

La Rete dei coworking d'Abruzzo e delle iniziative a sostegno dello smart working è stata al centro di una conferenza stampa che, ieri mattina, a Pescara, nei locali di FIRA Station, hanno tenuto l'assesore al Lavoro, Piero Fioretti, ed il presidente della FIRA, Alessandro Felizzi.

Si tratta di una realtà in continua evoluzione che in Italia conta circa 360 spazi e si prevede che, entro il 2024, sarà scelta da circa il 38 per cento dei lavoratori. A FIRA Station, ospitata all'interno della stazione ferroviaria di Pescara, sono operative ben 60 postazioni utilizzate da giovani professionisti, freelance e titolari di piccole aziende individuali. "L'idea vincente - ha esordito l'assessore Fioretti - è che, al di là della condivisione degli spazi, si creino le condizioni per una contaminazione virtuosa di idee e progetti che possono arrivare ad incidere in termini sensibili anche sull'occupazione. Come Regione, - ha aggiunto Fioretti - non possiamo che incoraggiare questi sistemi di interconnessione tra giovani che iniziano un'attività imprenditoriale e professionisti che magari, in fase di avvio, non hanno strumenti economici adeguati e quindi partono con innegabili difficoltà a farsi conoscere sul mercato del lavoro. Sto lavorando anche ad un percorso per arrivare ad un riconoscimento ufficiale del coworking - ha proseguito - e, in particolare, penso ad un albo del coworking che offra garanzie certificate sulle professionalità presenti in questo ambito". Fioretti, tra l'atro, ha anche parlato della possibilità di indirizzare sul coworking risorse specifiche del Fondo Sociale Europeo (FSE) e di creare un meccanismo legato alla concessione di voucher per l'accesso a spazi di coworking. All'incontro hanno preso parte anche alcuni giovani protagonisti di esperienze di coworking come Riccardo Cicerone, Cesare Di Flaviano e Sara Cicchelli. Assente giustificato il vice presidente del Consiglio regionale, Roberto Santangelo, che sta sostenendo l'assessore Fioretti nel progetto di valorizzazione di questo sistema innovativo di lavoro.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.