Sabato 19 Aprile 2025

Economia

“Bonus Giovani” a Lanciano riaperti i termini di accreditamento in favore degli esercenti ed attività operanti nel territorio

17/01/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
“Bonus Giovani” a Lanciano riaperti i termini di accreditamento in favore degli esercenti ed attività operanti nel territorio

La Giunta comunale, il 12 gennaio 2022, ha deliberato di riaprire anche i termini in favore di esercenti ed attività, operanti nel territorio di Lanciano, per consentire eventuali nuovi accreditamenti e convenzioni destinatarie dell’utilizzo del Bonus Giovani.

Termini che rimarranno aperti, senza scadenze, pur di favorire la massima fruibilità per tutti. Si tratta, nella fattispecie, di eventuali esercenti ed attività interessate alla fornitura di beni/servizi culturali (librerie, cartolerie), negozi di Musica, Cinema, associazioni e/o organizzazioni Teatrali, Agenzie Viaggio, negozi di Abbigliamento e di Attrezzature per la pratica sportiva, Palestre, Impianti Natatori.

L’avviso è rivolto a tutti gli esercenti e le attività fornitrici di tali beni e servizi che non abbiano già aderito e/o che non si siano convenzionate negli anni 2020/2021. L’accreditamento con il Comune di Lanciano (che consegnerà credenziali e faciliterà l’accesso alla piattaforma informatica) consentirà alle nuove attività convenzionate di poter essere destinatarie, da subito, della spendita presso di loro di detto bonus. 

Si ricorda che il Bonus Giovani per Cultura, Sport, Turismo, con gli ultimi provvedimenti assunti dall’amministrazione comunale a fine 2021, di fatto è rivolto ad una fascia di età che, adesso, è inclusa dai 14 ai 26 anni.  Ai giovani beneficiari basterà recarsi direttamente in un negozio o attività convenzionata  presentando il proprio codice fiscale.

La scadenza per l’utilizzo del bonus è prevista per il 28 febbraio 2022.

 

 

 

 

 

 

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Lanciano

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.