Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Lettera del vice sindaco di Chieti alla Regione per sostegni alle attività produttive

03/03/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Lettera del vice sindaco di Chieti alla Regione per sostegni alle attività produttive

Sindaco Ferrara e De Cesare: “Decine di realtà produttive soffrono, serve un’iniziativa per trovare soluzioni”

Missiva alla Regione da parte del vicesindaco con delega alle Attività Produttive del comune di Chieti,Paolo de Cesare, per sollecitare interventi finalizzati al sostegno delle imprese che hanno sospeso, o anche ridotto, l’attività nel periodo dell'emergenza coronavirus.

“Il momento richiede grande attenzione alle categorie che sono rimaste penalizzate dai lockdown e dalla pandemia – così il sindaco Diego Ferrara e il vicesindaco Paolo De Cesare – a causa delle condizioni economiche del Comune, purtroppo, abbiamo possibilità di intervento limitate in al momento, da questa consapevolezza e dalle istanze di cui molte realtà produttive teatine ci hanno investito, parte l’iniziativa di chiedere alla Regione Abruzzo di adottare agevolazioni sostanziali di sostegno economico, che, insieme ai ristori, potrebbero concretamente dare supporto alle attività produttive e dare il là a quel percorso di rilancio delle economie locali che è fondamentale per evitare le tinte più cupe della crisi sistemica legata alla pandemia.

Facciamo riferimento a misure che riguardano nello specifico la Tari, affinché si trovi un modo che ristori tutti i codici ATECO a cui i vari decreti e le numerose ordinanze hanno imposto, in una necessaria ottica di contenimento della pandemia, limitazioni e/o sospensione assoluta dell’esercizio. Nella lettera si chiede di rinvenire risorse commisurate al rimborso in toto del tributo, cercando un percorso possibile attraverso le normative vigenti, che tenga da conto il concreto problema vissuto da diversi settori che sono rimasti fermi e improduttivi per mesi. Siamo inoltre pronti ad avviare sin da subito un colloquio costruttivo e fattivo per arrivare a soluzioni condivisibili anche con altre realtà territoriali, ove fosse possibile, in modo da sottoporre il problema al Governo Nazionale con una maggiore eco e sistematicità”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.