Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Marelli Sulmona, confermati gli investimenti, altri 5 anni di forniture per il Ducato

18/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Marelli Sulmona, confermati gli investimenti, altri 5 anni di forniture per il Ducato

Incontro stamane tra azienda e sindacati Fim, Uilm E Uglm E Rsa che esprimono apprezzamento "Sulmona sito affidabile e funzionale"

Si è tenuto oggi l’incontro tra le rappresentanze sindacali provinciali di Fim Uilm Uglm e le rsa, la direzione aziendale dello stabilimento di Sulmona e i vertici della Marelli Italia, come previsto dal verbale d’incontro sottoscritto dalle segreterie dei sindacati lo scorso 9 giugno 2021.

L’azienda ha fornito dettagli rispetto agli investimenti annunciati il 24 febbraio che sono stati realizzati per più del 96 per cento, mentre sono in implementazione gli ulteriori investimenti per un totale di 2,5 milioni di euro per le attività legate al prodotto Ducato 250 relativi al cliente Gliwice (Polonia). Inoltre, confermata la fornitura per il cliente Messico, nonché si confermano le attività legate al settore auto. Un’ulteriore notizia è stata data dalla direzione aziendale, riguardante l’assegnazione per rinnovo contrattuale per ulteriori 5 anni di tutte le attività legate al Ducato.

Commentano i rappresentanti sindacali: “Questo annuncio è fondamentale per il futuro del sito sulmonese. Si tratta di un risultato frutto del lavoro e della professionalità che hanno espresso tutte le lavoratrici e dei lavoratori, a discapito delle “sirene” che qualche settimana fa urlavano la chiusura del sito”. Il prossimo anno lo stabilimento peligno compie 50 anni di attività industriale: “non vi è dubbio che permangono delle criticità legate alla turnistica condizionata dal cliente così come problemi organizzativi, ma è del tutto evidente, considerando lo scenario mondiale del settore automotive, che il sito si riconferma un fornitore affidabile e professionale e tutto questo è stato e sarà possibile grazie a tutte le maestranze e di chi è stato in grado di sottoscrivere impegni ed intese sindacali”. Le organizzazioni sindacali e la rsa esprimono apprezzamento per l’esito dell’incontro e si dicono soddisfatte per l’annuncio dato dall’ azienda.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Sulmona

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.