Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Nasce a Ovindoli il Tratturo, la “moneta” che fa correre il turismo in Abruzzo post-covid

02/09/2020 - Redazione AbruzzoinVideo
Nasce a Ovindoli il Tratturo, la “moneta” che fa correre il turismo in Abruzzo post-covid

Nasce dalla collaborazione tra l'Associazione Commercianti di Ovindoli e Abrex che lanciano insieme il Progetto "Compra Ovindoli"

Si chiama Tratturo e vuole far ripartire il settore turistico e commerciale abruzzese con una serie di promo e benefit per i turisti e di nuova linfa economica per le Pmi del territorio. Nato dalla collaborazione tra l'Associazione Commercianti di Ovindoli e la startup Abrex, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Ovindoli, il progetto “Compra Ovindoli” che lancia il Tratturo, la “moneta” per far ripartire il settore turistico in tempo di covid a Ovindoli, meta turistica per eccellenza tanto in estate quanto in inverno anche grazie ai suoi rinomati impianti sciistici. Il Tratturo avrà un valore di 5 euro e sarà spendibile in tutte le attività della cittadina che aderiranno all’iniziativa: per ogni 50 euro di acquisti, infatti, si riceverà un Tratturo. “Già ricco di bellezze paesaggistiche, Ovindoli oggi amplia i servizi dedicati e pensati per il territorio e messi a disposizione dei turisti, degli esercenti e dei residenti, grazie a strumenti nuovi per affrontare tutti quei problemi che, in seguito alla pandemia da covid-19 si sono accentuati”, spiega Fabiola Bartolucci, presidente dell’Associazione Commercianti. “Questa idea – aggiunge - è nata durante il lockdown, perché sapevamo di dover far qualcosa per incoraggiare e sostenere la ripresa della nostra economia grazie a nuove soluzioni, nuovi strumenti e nuove opportunità. La nostra determinazione e le competenze dell’area ricerca e sviluppo di Abrex, poi, hanno reso possibile il progetto”. Anche Simone Angelosante, sindaco di Ovindoli e Consigliere regionale, ha partecipato con entusiasmo all'iniziativa: “Il nostro obiettivo è quello di sostenere l’economia locale, guardando con grande interesse all’innovazione in funzione anche della destagionalizzazione. Nei momenti di difficoltà bisogna fare rete tra Pubblica Amministrazione, terzo settore e imprese, e noi lo stiamo facendo”. Non solo in questa fase post-covid, anche in futuro secondo Emanuela Barbati, vice presidente dell’Associazione Commercianti “il Tratturo potrà essere utilizzato nella comunità locale. Il nostro è un progetto resiliente e in grado di resistere a qualsiasi crisi e, soprattutto, in grado di dare forza a iniziative di rilevanza sociale e culturale”. “La produzione di economia locale aggiuntiva – ha concluso Sara Cicchelli di Abrex al termine della conferenza stampa di presentazione del Tratturro che si è tenuta oggi, mercoledì 2 settembre presso la casa comunale - sarà rilevante perché il Tratturo diventerà un moltiplicatore straordinario. Non solo: nei prossimi giorni saremo anche in grado di attivare, a favore delle imprese che aderiranno a questo nuovo progetto, dei conti che potranno permettere loro di accedere a linee di credito senza costi e senza alcun tipo di interesse”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Provincia di L'Aquila

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.