Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Nasce la Comunità Slow Food del pane casereccio aquilano intitolata a Giovanni Cialone

16/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Nasce la Comunità Slow Food del pane casereccio aquilano intitolata a Giovanni Cialone

Dallo stimato architetto aquilano, scomparso un anno fa, nacque il progetto condiviso ora da diversi panificatori e da Confcommercio l'Aquila. Un'idea che ha visto l'importante contributo del compianto Celso Cioni.

E’stata presentata all’Aquila la neonata Comunità Slow Food “Giovanni Cialone, Pane casereccio Aquilano di grani di montagna”, intitolata a Giovanni Cialone, noto architetto aquilano scomparso poco più di un anno fa, profondo conoscitore delle tradizioni agronome del territorio. Il progetto nasce da una sua idea, subito condivisa da alcuni panificatori aquilani, Lucio Marinangeli, Presidente Assipan-Confcommercio della Provincia di L’Aquila, Romeo Battistella, Giovanni Petronio, Antonio Silveri e Riccardo Marsili, con l’obiettivo di realizzare un pane di grande qualità. Lo comunica Confcommercio imprese per l'Italia l'Aquila con una nota a firma del Cav. Roberto Donatelli.

La Comunità, composta anche da produttori agricoli e mugnai del comprensorio aquilano, ha adottato un rigido disciplinare che prevede l’utilizzo esclusivo di farine ottenute da “grani antichi” del territorio, di lievito madre, di acqua e di sale. "Nell’ambito del progetto è doveroso ricordare l’importante e fattivo contributo fornito da Celso Cioni, compianto Direttore Provinciale di Confcommercio L’Aquila e Direttore Regionale di Confcommercio Abruzzo, venuto a mancare nel mese di agosto dello scorso anno, il quale ha sempre conservato, nel contesto della sua intensa attività sindacale a favore delle categorie commerciali locali, un legame speciale con il mondo della panificazione, provenendo da una famiglia di storici pasticcieri e panificatori aquilani. Ci teniamo a rammentare che l’importante risultato ottenuto con la creazione della Comunità è frutto anche del suo impegno nei confronti di una iniziativa che egli ha fortemente voluto sin dagli albori e, ne siamo certi, avrebbe sicuramente condiviso con gioia questo importante traguardo".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

L'Aquila

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.