Venerdì 04 Aprile 2025

Economia

Nasce la nuova FIRA Spa, la società unica regionale per lo sviluppo economico abruzzese

18/12/2022 - Redazione AbruzzoinVideo
Nasce la nuova FIRA Spa, la società unica regionale per lo sviluppo economico abruzzese

Firmato l’atto di fusione per incorporazione di Abruzzo Sviluppo in FIRA che ha dato vita a un nuova società unica regionale per lo sviluppo economico dell’Abruzzo.

I presidenti di FIRA, Giacomo D’Ignazio, e di Abruzzo Sviluppo, Stefano Cianciotta, alla presenza dell’assessore regionale allo Sviluppo economico, Daniele D’Amario, e del presidente della Commissione Consiliare Sviluppo economico, Emiliano Di Matteo, in rappresentanza del socio unico delle due Società in house providing della Regione, hanno firmato l’atto di fusione per incorporazione di Abruzzo Sviluppo in FIRA. La fusione ha dato vita a un nuova società unica regionale per lo sviluppo economico dell’Abruzzo.

 

Si tratta del passaggio conclusivo di un iter iniziato da tempo, un’operazione ormai molto attesa dal mondo economico abruzzese. “Si conclude con pieno successo un’operazione annunciata sin dall’inizio del mandato, e per la quale pochi scommettevano a favore. - Ha commentato il presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio - Abbiamo dimostrato di saper vincere piccole resistenze e reticenze, puntando alla chiarezza degli obiettivi e alla trasparenza degli atti. Nasce oggi una società più forte, al servizio dell’economia e delle imprese, capace di colmare almeno in parte la drammatica crisi del credito nella nostra Regione. Uno strumento che sarà fondamentale per attuare la nuova programmazione europea appena licenziata dalla Commissione”.

Per l’assessore D’Amario: “La firma di oggi corona un percorso importante, il mondo imprenditoriale abruzzese chiedeva un unico punto di riferimento capace di sostenerlo e indirizzarlo e noi con questa operazione abbiamo saputo incontrare e soddisfare le sue richieste. La nascita di questa nuova società va letta anche come momento integrante del percorso di risanamento dei conti che la Giunta regionale sta portando avanti”.

“L’iter intrapreso dal Consiglio Regionale per dare all’Abruzzo un’unica società che operasse per lo sviluppo economico della regione è andato a buon fine. - Ha sottolineato Emiliano Di Matteo, - Ci abbiamo creduto tutti dalla politica alle due società coinvolte, FIRA e Abruzzo Sviluppo, che hanno sempre collaborato affinché si centrasse questo obiettivo nel più breve tempo. Ringrazio entrambi i Consigli di Amministrazione per aver affiancato la Commissione e il Consiglio in tutto il percorso”.

Per il presidente di FIRA, Giacomo D’Ignazio: “L’obiettivo condiviso del progetto di fusione è grande, creare una nuova FIRA, un unico punto di riferimento per lo sviluppo economico della nostra regione e per tutte le sue imprese. Il nuovo ente strumentale nato oggi parteciperà proattivamente alla programmazione economica regionale, con proposte e idee da sottoporre alla Regione Abruzzo, che resterà il socio unico della nuova Società. FIRA potrà contare su un grande know how acquisito negli anni dal capitale umano di entrambe le aziende, professionalità che andranno valorizzate e messe a disposizione di tutto il nostro territorio”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.

La Tomahawk Srl di Teramo, produttrice delle moto elettriche Scarponimotorcycles, è ufficialmente quotata alla borsa degli Stati Uniti.