Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Occupazione, Vertenza Riello, Marsilio scrive al ministro Giorgetti

16/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Occupazione, Vertenza Riello, Marsilio scrive al ministro Giorgetti

Il presidente della regione chiede al ministro che si convochi quanto prima un tavolo di confronto tra le parti sociali, la proprietà aziendale e le istituzioni locali, e, in particolare, venga compiuto ogni sforzo per individuare soluzioni alternative la chiusura.

Il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio ha scritto una lettera al ministro dello sviluppo economico, Giancarlo Giorgetti, in merito alla vertenza Riello, l’azienda del gruppo di società Carrier Global Corporation, che opera nel settore dell’impianti termici e della climatizzazione, che ha annunciato la volontà di chiudere il proprio stabilimento di Villanova di Cepagatti, in provincia di Pescara, delocalizzando la produzione in Polonia ed in alcuni siti del Nord Italia e avviando la procedura di licenziamento per 71 lavoratori.

"I due assessori della Regione Abruzzo con delega le Attività Produttive e al al lavoro, sono prontamente intervenuti convocando un apposito Tavolo tra le parti e mettendo a disposizione tutti gli strumenti necessari per comporre la vertenza; nonostante questo l’azienda non intende rivedere la propria posizione. - scrive Marsilio nella lettera - Ciò che lascia fortemente attoniti è il fatto che lo stabilimento abruzzese della Riello non solo non si trova in una situazione di particolare difficoltà, come avvenuto in occasione di altre crisi aziendali, ma, al contrario sembrerebbe che sia attraversando un periodo florido sotto il profilo della produttività e quindi del risultato economico, il che rende del tutto ingiustificabile tale decisione.

Ben comprenderà - continua la missiva del presidente rivolta al ministro Giorgetti - come la scelta dell’azienda di chiudere lo stabilimento di Villanova di Cepagatti stia provocando grande sconcerto tra i dipendenti, i quali rischiano di ritrovarsi improvvisamente senza lavoro e reddito, con inevitabili ripercussioni per le loro famiglie, anche considerando la difficile ricollocazione in un territorio già interessato da problemi occupazionali."

"Nella mia qualità di presidente della regione Abruzzo, le esprimo la mia profonda preoccupazione per quanto sopra rappresentato e per questo le chiedo un suo autorevole intervento affinché presso il ministero venga convocato quanto prima un Tavolo di confronto tra le parti sociali, la proprietà aziendale e le istituzioni locali, e, in particolare, venga compiuto ogni sforzo per individuare soluzioni alternative la chiusura nell’ottica di salvaguardare gli attuali livelli occupazionali, in considerazione dell’importanza che lo stabilimento produttivo di Villanova di Cepagatti riveste per il territorio. Il mio auspicio è che il governo faccia sentire tutto il proprio peso nei confronti di questa azienda per farsi che questa possa mantenere un comportamento più rispettoso nei confronti del territorio e delle istituzioni locali e maggiormente aderente ai principi di responsabilità sociale che devono caratterizzare le relazioni industriali. Confidando in un positivo accoglimento della richiesta, La ringrazio e Le porgo i miei migliori saluti"Conclude Marsilio.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.