Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Sviluppo turistico costiero, i sindaci di Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino pronti con una proposta

05/11/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Sviluppo turistico costiero, i sindaci di Fossacesia, Rocca San Giovanni e San Vito Chietino pronti con una proposta

Lunedì prossimo Di Giuseppantonio Caravaggio e Bozzelli incontreranno nella sede del Patto Territoriale Sangro Aventino gli operatori turistici.

Lunedì prossimo,8 novembre, i Sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio, e San Vito Chietino, Emiliano Bozzelli, presso l’Auditorium del Patto Territoriale Sangro-Aventino, in via Nazionale a Santa Maria Imbaro, terranno un incontro informativo con gli operatori turistici e commerciali del territorio, per illustrare un’interessante iniziativa progettuale riguardante lo sviluppo turistico costiero.

Il cordinatore tecnico Raffaele Trivilino e gli operatori del Patto illustreranno il bando per i finanziamenti ai privati. “Abbiamo convocato la riunione per esporre l'avviso pubblicato dal Patto Territoriale, destinato a interventi privati, propedeutico a un progetto pilota da candidare in risposta al Decreto Direttoriale del Ministero dello Sviluppo Economico del 30 luglio scorso – sottolineano i Sindaci Di Giuseppantonio,Bozzelli e Caravaggio -.

Il progetto riguarda interventi di piccole e medie imprese per investimenti per la realizzazione di una nuova unità produttiva o per l'ampliamento di una esistente, per la realizzazione di nuove iniziative imprenditoriali e lo sviluppo di quelle esistenti, processi per l’innovazione dell’organizzazione. E’ nostro convincimento che dal confronto possano nascere proposte progettuali che possano rispondere alle esigenze del territorio, sempre più proteso a migliorare la propria offerta turistica”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.