Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Pilkington e Sam, impegno del Comune di San Salvo in difesa del lavoro

06/09/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Pilkington e Sam, impegno del Comune di San Salvo  in difesa del lavoro

“Sulla Pilkington, sin dall’insediamento dell’amministrazione che presiedo, c’è stato sempre un livello alto di attenzione con azioni concrete in difesa dell’occupazione.

Come non ricordare, proprio a partire dal 2012, gli oltre seicento esuberi di cui sono stati scongiurati i licenziamenti anche grazie alla scelta sociale della maggioranza consiliare di non procedere con alcun aumento l’imposta comunale sui capannoni industriali” dichiara il sindaco Tiziana Magnacca. “In questi anni – prosegue il sindaco di San Salvo – c’è stato da parte nostra un impegno vero e serio che ci ha portato a confrontarsi e colloquiare con il enti sovraordinati, anche molto spesso evitando la luce dei riflettori, per difendere l’occupazione di questo territorio e in particolare della nostra zona industriale. Apprezziamo particolarmente l'impegno degli assessori Fioretti e Febbo nel trovare una soluzione praticabile per impedire la fuoriuscita di 65 lavoratori della Pilkington. Significherebbe non disperdere tutto il lavoro congiuntamente portato avanti dai lavoratori, dall'azienda e dall’istituzione comunale in questi anni. Altrettanto auspichiamo che possa concludersi in maniera positiva la sorte dei 25 dipendenti della Sam”.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

San Salvo

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.