Sabato 19 Aprile 2025

Economia

PNNR, Luigi D'Eramo: contributo a fondo perduto per efficientare strutture turistiche

10/09/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
PNNR, Luigi D'Eramo: contributo a fondo perduto per efficientare strutture turistiche

Il segretario regionale e deputato della Lega annuncia la decisione concordata dal Ministro del turismo e dalla Sottosegretaria Viana Gava.

“Il settore del turismo è uno di quelli che più ha sofferto a causa della pandemia. In quest’ottica e in linea con quanto tracciato dal Pnrr, sarà proposto un contributo a fondo perduto, fino a 200 mila euro, per le imprese del settore turistico ricreativo per l’efficientamento energetico. Lo annuncia il segretario della Lega Abruzzo e deputato Luigi D'Eramo.

"A concordarlo sono stati Massimo Garavaglia, Ministro del Turismo, e Vannia Gava, Sottosegretaria al ministero della Transizione ecologica. Il contributo sarà rivolto alle imprese alberghiere, alle attività agrituristiche, alle strutture ricettive all'aria aperta e alle imprese, in forma singola o associata del comparto turistico ricreativo, agli stabilimenti balneari e i porti turistici. Le spese di efficientamento energetico dovranno essere pari almeno al 35% e si prevede che il contributo concesso potrà essere aumentato del 10% per l’imprenditoria femminile, giovanile e le cooperative “.

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo Lega Luigi D'Eramo

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.