Sabato 12 Aprile 2025

Economia

PORTO DI PESCARA; DIMISSIONI TESTA: DURO INTERVENTO DI ENRICO MARRAMIERO

11/05/2012 - Redazione AbruzzoinVideo

11 MAGGIO 2012. E' stata molto dura la reazione di Enrico Marramiero, Presidente di Confindustria Pescara, in relazione alle dimissioni di Guerino Testa da commissario straordinario del porto di Pescara. "E' un giorno tristissimo - ha detto a margine della conferenza stampa di Testa. Pensavo che con un impegno costante, toni bassi e senza manifestazioni eclatanti, avremmo potuto risolvere i problemi ma questo mio atteggiamento è stato un fallimento, purtroppo non si è approdati a niente e oggi siamo sconfitti. Prendo le dimissioni di Testa come uno stimolo. Anzi, forse dovevano arrivare prima perché la situazione è intollerabile". Marramiero ha detto poi che siamo di fronte alla "morte del porto di Pescara: la situazione è drammatica, si perdono posti di lavoro, e nonostante si dica che si punta sul turismo si chiude il porto": Marramiero ha anche chiesto di sapere la verità sulle analisi del materiale da dragare e cioè se ha ragione l'Arta o il laboratorio consulente della Procura e ha annunciato un dossier sulla questione del porto. "Siamo nel paese di Pulcinella, ha commentato con amarezza, un Paese africano dove le istituzioni non contano più niente". Poi, rivolgendosi a Testa, al comandante della Capitaneria di Porto e al rappresentante della marineria, ha concluso: "Non siete soli, se si deve alzare la voce noi ci siamo".

 

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.