Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Posticipo dei saldi estivi a Pescara, l’assessore Cremonese incontrerà le associazioni dei commercianti

21/06/2021 - Redazione AbruzzoinVideo
Posticipo dei  saldi estivi a Pescara, l’assessore Cremonese incontrerà le associazioni dei commercianti

Grande attenzione al tema da parte della consigliera Zaira Zamparelli: saldi opportunità da sfruttare a fine stagione.

L’assessore al Commercio del Comune di Pescara, Alfredo Cremonese, provvederà a convocare le associazioni di categoria al fine di discutere sul posticipo al 24 luglio dei via ai saldi estivi. "Sarà necessario un confronto in tempi strettissimi - afferma Cremonese - e, nel caso emerga la volontà di posticipare la data dei saldi estivi, le associazioni dovranno immediatamente confrontarsi con le rispettive organizzazioni regionali per avere una posizione unitaria da indicare all’assessore regionale Daniele D’Amario".

A titolo di esempio, basta ricordare come la Regione Puglia abbia posticipato la data di inizio dei saldi al 24 luglio, slittamento che può essere utile per far ripartire le attività commerciali anche dopo le drammatiche conseguenze economiche causate dalla pandemia Covid-19. La consigliera comunale Zaira Zamparelli, molto sensibile al tema perché proveniente dalla categoria dei commercianti, sin dall’inizio del suo mandato si è attivata per raggiungere questo scopo e si è già confrontata sia con l’assessore regionale che con il dirigente regionale di settore.

"I saldi devono essere concepiti come una opportunità da sfruttare a fine stagione – ha detto la Zamparelli - Non come avviene adesso, quando la merce viene scontata ancor prima che la stagione abbia inizio, con grave nocumento economico per i commercianti stessi".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Pescara

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.