Sabato 19 Aprile 2025

Economia

Sangritana, la soddisfazione del neo amministratore unico Amoroso sugli investimenti annunciati dalla Regione

18/07/2021 - Redazione AbruzzoinVideo

Alberto Amoroso era presente alla conferenza stampa sul Bilancio di Tua, nel corso della quale il presidente della Regione Marco Marsilio ha parlato di importanti investimenti sul trasporto su ferro che vedranno protagonista la Sangritana.

Nel corso della conferenza stampa che si è svolta a Pescara per illustrare il Bilancio di Tua, azienda di trasporto pubblico regionale, bilancio chiuso in attivo per il secondo anno consecutivo, con un valore della produzione di oltre 104 milioni di euro, il presidente della regione Abruzzo Marco Marsilio, ha parlato di importanti investimenti che sono stati programmati e che riguardano soprattutto il potenziamento del traporto ferroviario, con particolare attenzione al trasporto merci.

"Sangritana, azienda controllata da Tua Spa, è stata per troppi anni abbandonata e ora dobbiamo rimettere in piedi un sistema che possa contribuire ad attrarre investimenti nella nostra regione". Ha detto Marsilio, che ha spiegato - "Sono in corso di ultimazione le dotazioni tecnologiche della linea ferroviaria Archi-Fossacesia, mentre la stazione di Saletti sta diventando idonea al traffico passeggeri.

Tra gli investimenti programmati, i più significativi, sono il potenziamento della piastra logistica di Saletti (9 milioni di euro) e della rete ferroviaria a servizio del porto di Ortona (8,3 milioni di euro), l'elettrificazione della tratta Fossacesia-Archi (2 milioni di euro) e la manutenzione straordinaria parziale tratta Ateleta-Castel di Sangro (10 milioni di euro). Grande soddisfazione è stata espressa dal neo amministratore unico di Sangritana, Alberto Amoroso, presente alla conferenza stampa, al quale Marsilio ha augurato buon lavoro.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.