Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Sevel di Atessa, adesione elevata allo sciopero proclamato dalla Fiom

19/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Sevel di Atessa, adesione elevata allo sciopero proclamato dalla Fiom

Nonostante il fermo produttivo, i Lavoratori hanno risposto positivamente allo Sciopero proclamato dalla FIOM.

Questa alta adesione manifesta tutto il malessere dei Lavoratori rispetto le nuove turnazioni. "Un segnale chiaro: i Lavoratori vogliono essere coinvolti. Un disagio che parte anche dall’incertezza sul futuro. Cosa accadrà a partire dal 2023? Si farà il nuovo furgone? Essendo il 2023 dietro l’angolo, queste sono alcune delle domande che sono emerse durante le assemblee convocate dalla FIOM. Non è possibile che l’azienda non apra una discussione sul futuro dello stabilimento dei record. L'azienda deve aprire un confronto vero sulle condizioni di lavoro, sugli orari e sul salario." La FIOM, come detto in assemblea, vuole avere un confronto con l’azienda per portare avanti le reali esigenze delle Lavoratrici e dei Lavoratori della SEVEL.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.