Sabato 12 Aprile 2025

Economia

Sol&AgriFood: a Verona premiati gli oli abruzzesi. Imprudente: aziende di qualità

12/04/2022 - Redazione AbruzzoinVideo

L'olio extravergine d'oliva abruzzese è protagonista al Sol&AgriFood di Verona, il solone internazionale dell'agroalimentare, che si tiene in contemporanea al Vinitaly.

Presenti 22 espositori abruzzesi e, per l'occasione, hanno avuto la visita del vicepresidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente. Sol&AgriFood è il luogo di incontro tra offerta e domanda dove gli espositori raccontano i propri prodotti ai buyer e agli operatori del settore attraverso masterclass, degustazioni, educational. Al concorso dedicato all'olio extravergine d'oliva, che viene promosso nell'ambito della fiera, l'Abruzzo ha ottenuto un Sol d'oro e due gran menzioni.

Per la sezione "Extravergine fruttato intenso": l'azienda Agricola Tommaso Masciantonio di Casoli (Ch) ha conquistato il Sol d'oro; Gran menzioni (categoria absolute beginners) per il Frantoio Tini di Castilenti (Te); Gran menzioni (categoria extravergine fruttato leggero) per l'oleificio De Juliis Timando di Pianella (Pe). "Questi riconoscimenti - spiega il vice presidente con delega all'agricoltura Emanuele Imprudente - testimoniano l'ottima qualità del nostro olio extravergine d'oliva. E' una qualità unica, ma siamo ancora poco conosciuti.

In questa edizione del Sol - osserva Imprudente - abbiamo registrato un ricambio generazionale importante, qui abbiamo giovani che vogliono conquistare nuove fette di mercato. E' un momento, dunque, per dare forza a queste aziende e per valorizzare i nostri oli, che rappresentano la nostra terra e le nostre tradizioni".

CONDIVIDI:

TAG TEMATICI

Abruzzo

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.