Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Speciale Presentazione Bilancio della gestione di TUA a guida Gianfranco Giuliante

28/07/2020 - Redazione AbruzzoinVideo

La presentazione del Bilancio 2019 è avvenuta in occasione della convention annuale aziendale che si è svolta a Roseto degli Abruzzi e che ha visto la partecipazione, tra gli altri, del Presidente della Regione Abruzzo, Marco Marsilio, del sottosegretario alla Presidenza della Giunta Regionale, Umberto D’Annuntiis e l’assessore regionale al Lavoro, Piero Fioretti.

Tra i vari numeri del Bilancio d’Esercizio 2019 alcuni risultano particolarmente importanti: l’ulteriore abbattimento dei costi rispetto all’anno precedente di 3,6 milioni di euro, ma anche la riduzione dei costi per il personale pari a 3,3 milioni di euro legata, in modo particolare, ad un processo di ottimizzazione complessivo dell’Azienda.

Gli altri numeri del bilancio TUA. L’azienda unica della Regione Abruzzo ha assicurato nel 2019 32 milioni e mezzo di chilometri, di cui 31,6 milioni su gomma e circa 1 milione su ferro sia sull’infrastruttura nazionale che sulla rete interna. I servizi su gomma e su ferro sono stati assicurati da un parco di 878 autobus e 11 treni.

Il 2019 ha visto un rinnovamento significativo del parco mezzi aziendali: sono stati, infatti, introdotti nella flotta di TUA 56 nuovi bus; tale processo è proseguito anche nel 2020. Negli ultimi sei mesi sono stati acquistati e immessi in esercizio altri 55 autobus, mentre altri 45 entreranno in servizio entro fine anno.

Ancora, i numeri del personale: 1426 dipendenti, di cui 1152 che operano nel ramo gomma144 in quello ferroviario e 130 amministrativi.

Sul risultato positivo di Bilancio è intervenuto il presidente di TUA Gianfranco Giuliante: “Il contesto nel quale abbiamo operato – ha dichiarato il presidente di TUA – è stato molto complesso e, nonostante ciò, TUA è riuscita ad ottenere un utile di Bilancio agendo su diverse leve ma, soprattutto, garantendo una solidità occupazionale ad oltre 1400 addetti. TUA ha avviato un’opera di ristrutturazione organizzativa a tutti i livelli aziendali parallelamente ad un consistente processo di investimenti, soprattutto in autoproduzione, che hanno riguardato l’ammodernamento della flotta automobilistica e ferroviaria, lo sviluppo tecnologico, la realizzazione di importanti progetti previsti dal Masterplan, agendo come stazione appaltante per conto della Regione Abruzzo, e strategici per Sangritana Spa - la controllata di TUA - come l’adeguamento agli standard di interoperabilità ferroviaria della stazione di Fossacesia-Torino di Sangro, il potenziamento della piastra logistica di Saletti, ma anche la realizzazione di autostazioni in diversi centri abruzzesi. Ci troviamo a fronteggiare uno scenario del tutto nuovo e ancora imprevedibile caratterizzato dall’emergenza Covid – ha concluso Gianfranco Giuliante – che ha imposto un ripensamento repentino e nuovo nel concepire il traporto pubblico locale. TUA sta mettendo in atto una serie di provvedimenti legati alla riapertura delle scuole nelle quali sarà determinante la concertazione con tutti gli attori coinvolti, in primis da parte della Regione Abruzzo, degli Enti locali e delle istituzioni”.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.