Domenica 20 Aprile 2025

Economia

TURISMO NAUTICO: SIGLATA INTESA REGIONE-LEGA NAVALE ITALIANA

24/09/2013 - Redazione AbruzzoinVideo

24 SETTEMBRE 2013. Questa mattina, nella sede di Ortona della Lega Navale Italiana, l'Assessore regionale al turismo ed all'ambiente, Mauro Di Dalmazio, ed il Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ammiraglio Franco Paoli, hanno firmato un protocollo d'intesa. La convenzione mira ad individuare strumenti di collaborazione tra le sezioni abruzzesi della Lega Navale Italiana e la Regione Abruzzo al fine di promuovere iniziative tese a far conoscere e valorizzare le risorse territoriali costiere e dell'entroterra al fine di intercettare il turista nautico di transito negli approdi della regione. Con questo protocollo d'intesa, ha precisato l'assessore Di Dalmazio, la Lega Navale Italiana offre una grande opportunita' alla Regione Abruzzo. Si crea un'importante sinergia istituzionale in materia di politica del turismo del mare e dei laghi. Erroneamente - ha precisato Di Dalmazio, il turismo da diporto viene considerato un prodotto di nicchia. Al contrario, esso ha un indotto di notevole portata. Accordo finalizzato anche alla realizzazione di progetti di ricerca, conferenze e convegni in materia di economia, di tutela dell'ambiente marino, di sicurezza in mare e di addestramento alle attivita' marinaresche. La cultura marinaresca riscopre le sue origini e, rispettosa dell'ambiente marino, viene divulgata attraverso iniziative rivolte anche ai piu' giovani ed alle fasce sociali piu' deboli. Potrebbe risultare strano ai piu', ha sottolineato l'ammiraglio Paoli, Presidente Nazionale della Lega Navale Italiana, ma noi non conosciamo il mare ed il protocollo siglato questa mattina con la Regione Abruzzo tende anche ad approfondire questa conoscenza per un maggiore rispetto dell'ambiente marino ed una maggiore sicurezza in mare. Infatti, la conoscenza dell'ecologia del mare e del suo ecosistema risultano indispensabili per sviluppare iniziative turistiche sostenibili ed eco compatibili. Grande la soddisfazione del Presidente della sezione di Ortona della L.N.I., Eugenio Rapino, che ha ringraziato i presidenti delle altre sezioni abruzzesi della L.N.I. presenti alla cerimonia. All'incontro hanno partecipato anche il delegato regionale della L.N.I., Comandante Lelio Del Re, il Comandante della Capitaneria di Porto di Ortona, C.F. (CP) Fabrizio Giovannone ed il Sindaco di Ortona, Vincenzo D'Ottavio.

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.