Domenica 20 Aprile 2025

Economia

Vertenza Oma Group, Marsilio e Febbo incontrano lavoratori e sindacati

24/10/2019 - Redazione AbruzzoinVideo
Vertenza Oma Group, Marsilio e Febbo incontrano lavoratori e sindacati

Ci sono spiragli positivi per l'azienda metalmeccanica della Val Pescara che dopo la bancarotta rischia di lasciare senza lavoro circa 300 lavoratori in Abruzzo

 "La Regione farà tutta la sua parte per arrivare al più presto ad una soluzione concreta e condivisa della vertenza coinvolgendo i lavoratori con l'obiettivo di evitare il fermo produttivo dei siti dell'Oma Group". Questo quanto dichiarato congiuntamente dal Presidente della Giunta regionale Marco Marsilio e dall'assessore regionale alle Attività Produttive Mauro Febbo durante la visita di ieri pomeriggio  all'azienda metalmeccanica con insediamento a Tocco a Castiglione a Casauria e un centro manutenzione a Bussi, che dopo la dichiarazione di bancarotta rischia il blocco della produzione e la chiusura con  la perdita di oltre 300 posti di lavoro. Oggi - hanno dichiarato  Marsilio e Febbo - ci sono buone possibilità che l'azienda possa essere rilevata da altri gruppi industriali. Infatti allo stato attuale ci sono almeno due manifestazioni di interesse da parte di aziende ben strutturate sul mercato inducendoci ad avere sulla vertenza un atteggiamento positivo ovviamente in attesa delle decisioni del Tribunale. Questo territorio ha già subito altre crisi industriali ed oggi la Regione è seriamente impegnata a trovare una soluzioni e strumenti che possano dare un futuro a questa attività imprenditoriale importante per quest'area interna del pescarese. Infatti - concludono Marsilio e Febbo - è nostra intenzione lavorare per non lasciare nessuno a casa e i 300 addetti potrebbero essere tutti riassorbiti in due fasi. Sarà nostra premura essere presenti sui prossimi sviluppi della vertenza e pertanto resteremo direttamente in contatto con le maestranze".

CONDIVIDI:

Potrebbero interessarti

Focus Censis-Confcooperative: Abruzzo quinta regione per produzione di vino, Chieti quarta provincia per produzione DOP. Il presidente Confcooperative Abruzzo, Marascia: «Diversificazione e innovazione essenziali, la cooperazione una marcia in più».

“Passi in avanti su più fronti”. In sei parole è il commento dell’assessore alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, a conclusione del tavolo nazionale sull’automotive e Stellantis tenutosi presso il MIMIT alla presenza del ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, degli assessori regionali di Piemonte, Lazio, Abruzzo e Molise, dei rappresentanti delle associazioni datoriali e dei sindacati.

L’Abruzzo è la regione italiana con la più alta incidenza di imprese artigiane femminili, con oltre il 22% delle attività artigiane a guida femminile. Un dato significativo che conferma il ruolo centrale delle donne nell’economia locale e nazionale.

Le esportazioni dei distretti industriali abruzzesi hanno fatto registrare nei primi mesi del 2024 un 13,2 per cento in più rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Dati che emergono dall’analisi periodica del Research Department di Intesa Sanpaolo.